Tuttoscuola: Educazione interculturale, multiculturalismo

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Educazione interculturale, multiculturalismo

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Educazione interculturale, multiculturalismo: Altre Notizie

Altri dalla categoria

Prodi: sì alla cittadinanza ai minori stranieri

Anche Romano Prodi, ex presidente del Consiglio, ha preso posizione nei confronti della richiesta del Capo dello Stato Napolitano di concedere la cittadinanza italiana ai minori stranieri nati nel nostro Paese. A margine di un incontro con gli studenti dell’Università del Piemonte orientale, Prodi ha affermato che “I bambini stranieri che nascono in Italia, […]

Marco Magnani è il nuovo presidente di Intercultura

E’ Marco Magnani, 41 anni, il nuovo Presidente Nazionale di Intercultura, l’Associazione di volontariato, Onlus, che dal 1955, grazie all’attività di oltre 4.000 volontari in 137 città italiane, promuove i programmi scolastici per gli studenti delle scuole superiori in oltre 50 Paesi in tutto il mondo. Attualmente Magnani è docente ad Harvard University, dove […]

Scuola, intesa Miur-Blair per il dialogo interreligioso

Un protocollo di intesa per favorire all’interno delle scuole il dialogo tra studenti di culture e religioni diverse, è stato firmato oggi al Ministero dell’Istruzione dal ministro Maria Stella Gelmini e da Tony Blair, presidente della Tony Blair Faith Foundation. Al progetto “Face to Faith” hanno già aderito alcune scuole italiane, da Torino a […]

I bocciati stranieri alle superiori sono il doppio di quelli italiani

Il rapporto “Alunni con cittadinanza non italiana. A.s. 2010/2011”, pubblicato oggi dal Miur-Fondazione Ismu, mostra anche un divario significativo nei tassi di promozione tra gli alunni italiani e stranieri soprattutto nella scuola secondaria di secondo grado, dove la percentuale dei non promossi, fra gli studenti di cittadinanza non italiana, pur in leggero calo, rimane nell’anno […]

Scuola e stranieri, in aumento chi sceglie l’istruzione tecnica e professionale

Aumentano gli iscritti stranieri alle scuole secondarie di secondo grado e si concentrano nell’istruzione tecnica e professionale. È quanto emerge dal rapporto “Alunni con cittadinanza non italiana. A.s. 2010/2011”, a cura di Vinicio Ongini, direzione generale dello studente (Miur) e Mariagrazia Santagati, settore educazione, Fondazione Ismu, elaborato da Miur-Fondazione Ismu. In particolare, nell’anno scolastico […]

Forgot Password