Altri dalla categoria
Competenze non cognitive/2. Una ‘contraddizione in termini’?
In totale contrasto con la quasi unanimità verificatasi in Parlamento sulla legge che introduce le competenze non cognitive nella scuola italiana, sia pure in via sperimentale, si muove un movimento come “La nostra scuola”, un gruppo cui aderiscono noti docenti universitari e intellettuali (tra i quali Alessandro Barbero, Luciano Canfora, Ivano Dionigi, Vito Mancuso, Dacia […]
DaD solo ai non vaccinati nella scuola secondaria, Floridia (M5S): ‘Varcata una linea pericolosa’
La DaD divide ancora, e questa volta a dissentire dalla decisione del governo è perfino un membro del governo stesso, la sottosegretaria all’Istruzione, Barbara Floridia, del Movimento 5 Stelle. Questo è il tenore della sua nota su Facebook: “La previsione contenuta nel decreto uscito dal CdM, di distinguere gli studenti in base al vaccino […]
Intellettuali/2. Libertà e responsabilità degli scienziati
La scienza, almeno la scienza moderna, da Galileo in avanti, procede per ipotesi e verifiche – “congetture e confutazioni” nel lessico di Popper – e avanza tra dubbi e incertezze: quanto di più ostico per l’immenso e spesso poco acculturato popolo dei social, che nella rete cerca certezze, e caso mai conferme ai propri dubbi, […]
Mastrocola&Ricolfi/1. L’autogol dei progressisti
Negli ultimi anni il sociologo Luca Ricolfi e l’insegnante scrittrice Paola Mastrocola, felicemente sposati da vent’anni, hanno progressivamente avvicinato i loro sguardi sulla realtà della scuola – nomotetico quello di Ricolfi, alla ricerca di un modello interpretativo generale di tipo teorico; idiografico quello di Mastrocola, narratrice attenta alle storie individuali – concentrandoli sulla questione della […]
Il ruolo dell’educazione per il rilancio sociale ed economico dell’Italia
di Roberto Franchini* Durante le fasi alterne della pandemia, mentre tra vaccini e misure preventive abbiamo imparato a convivere con questa drammatica contingenza, il Governo, le parti sociali e tutti gli stakeholder stanno intensamente riflettendo sulle iniziative più opportune per il rilancio del paese, tra PNRR, Legge Finanziaria e incentivi di varia natura. La questione […]