Tuttoscuola: Dibattito

Dibattito

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Dibattito: Altre Notizie

Altri dalla categoria

Amore, amicizia, sesso. Note per educatori: un libro per andare oltre i tabù su affettività e sessualità per persone con disabilità

Ci sono luoghi comuni duri a morire e aspetti culturali che rendono più complessi e difficili alcuni argomenti che invece fanno parte del vivere quotidiano. Parlare di affettività e sessualità per persone con disabilità è forse uno di questi tabù, probabilmente uno tra i più difficili da trattare. In molti casi la dimensione affettiva per […]

uil scuola congresso nazionale rispetto

Scuola-Lavoro: Alternanza o Alleanza?/2

Il compromesso arriva sul numero di ore obbligatorie, diminuito per i licei, quasi andando a ripescare le supposte diverse finalità (l’otium) e non per gli istituti tecnici e professionali ai quali si lascia ampia autonomia di autodeterminazione al riguardo, ma si cambia il nome, così l’effetto dà ragione al riformatore di turno (PCTO: percorsi per […]

Rete Nazionale delle Scuole Smart, Iacoianni: ‘Verso l’osservatorio delle scuole smart’

“Della Rete Nazionale Scuole Smart fanno parte scuole da ogni parte della Penisola che hanno aderito al progetto, proposto dal Liceo Classio ‘Telesio’ di Cosenza, la cui finalità è di voler innovare l’Istituzione Scolastica nei servizi amministrativi e contabili, nelle attività funzionali all’insegnamento ed anche con forme integrative di didattica digitale; pertanto” afferma l’ing. Antonio […]

Competenze non cognitive/2. Esiste un rischio di educazione totalitaria?

Le due righe che concludono (in forma, va detto, tanto efficace quanto provocatoria) il citato editoriale di Galli della Loggia evocano il dubbio che anche in Italia, per il tramite delle “competenze non cognitive”, si avanzi un progetto di educazione tendenzialmente totalitaria, sia pure nell’ottica funzionalista dell’Ocse. Eccole: “Ormai impaziente, George Orwell attende accanto al […]

banchi vuoti suono prima campanella

Rinnovo del CCNL: per un vero cambiamento i sindacati devono trovare unità di visione e di azione

Il rinnovo triennale del contratto integrativo sulla mobilità del personale scolastico registra un nuovo strappo all’interno dei sei sindacati rappresentativi. Dopo lo sciopero generale di dicembre (sostanzialmente fallito) che aveva registrato la rottura tra i sindacati del comparto istruzione con la sola Cisl-scuola a continuare il confronto con il ministero anziché proclamare astensione dal lavoro, […]

Forgot Password