Tuttoscuola: Dibattito

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Dibattito

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Dibattito: Altre Notizie

Altri dalla categoria

Flc Cgil contro i test Invalsi: condizionano la funzione valutativa dei docenti

Un comunicato della Flc Cgil critica aspramente i criteri di ripartizione della prima tranche delle risorse del PNRR (1,5 miliardi di euro), che prevedono un “Intervento straordinario finalizzato alla riduzione dei divari territoriali nel I e II ciclo della scuola secondaria e alla lotta alla dispersione scolastica”, realizzato utilizzando i risultati delle prove Invalsi, e […]

rapporti eurydice nuovi

Riecco lo spettro dell’autonomia differenziata

Come un fiume carsico, spunta ancora una volta il tema dell’autonomia regionale differenziata, voluta da una riforma del centro-sinistra (legge costituzionale n° 3 del 18 ottobre 2001) per contenere la spinta regionalista dell’allora “Lega Nord per l’indipendenza della Padania” ma poi cavalcata dalla Lega nelle sue diverse configurazioni post-bossiane fino alla “Lega per Salvini premier”, che avendo assunto […]

valditara destra democratica amtifascista

Valditara: la destra democratica è antifascista

In diverse occasioni ­– soprattutto lettere alle scuole e ai giornali ­– il ministro del MIM (Ministero dell’istruzione e del Merito) Giuseppe Valditara appare seriamente impegnato nel tentativo di delineare i tratti di quella che egli stesso definisce “destra democratica”. Lo aveva fatto il 13 novembre, intervistato da Lucia Annunziata (“La destra esiste negli Stati […]

Livelli essenziali delle prestazioni nell’istruzione/2. Verso i fabbisogni standard

Il punto centrale che l’art. 117 della Costituzione prevede è la definizione dei “Livelli Essenziali delle Prestazioni concernenti i diritti civili e sociali che devono essere garantiti su tutto il territorio nazionale” (LEP), sia ai fini compensativi (garantire un servizio dove non c’è), ma anche sul fronte dei maggiori poteri regionali, nonché per la parità […]

carichi residuali migranti importanza delle parole

Carichi residuali

Tra le emergenze affrontate in questi giorni, la questione degli sbarchi nei porti siciliani di centinaia di migranti, quasi certamente non era tra le immediate priorità del Governo, e il nuovo ministro degli Interni, Matteo Piantedosi, l’ha dovuta affrontare con urgenza e, con qualche conseguente sbavatura. Come quella dell’infelice termine da lui utilizzato, dopo aver […]

Forgot Password