Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]
Il rapporto tra formazione e lavoro è visto da diverse angolazioni a seconda dei soggetti che sono coinvolti nel processo che mette in relazione la crescita dei giovani ed il loro inserimento sociale progressivamente orientato verso scelte di natura professionale. Visto dalla nostra tradizione culturale il lavoro intellettuale gode ancora del primato nella politica scolastica, […]
Aperti alle innovazioni. Pronti ad accogliere le sfide sempre nuove del digitale, formandosi e aggiornandosi costantemente. Soddisfatti dell’offerta formativa proposta. I docenti italiani, secondo un sondaggio realizzato dalla Gilda degli Insegnanti, dimostrano di essere, e di voler essere sempre di più, al passo con i tempi per garantire ai propri alunni il miglior livello di […]
Sarebbe ora anche di rimescolare le denominazioni degli indirizzi della secondaria superiore, per sapere se gli attuali istituti tecnici ad esempio sono meno licei o più professionali e questi ultimi non scelti perché considerati una scuola di recupero. Occorre pensare sempre più al potenziamento di una “licealità diffusa” che coinvolga l’intero sistema bisognoso dell’integrazione delle […]
Non leggete “Educare controvento. Storie di maestre e maestri ribelli”, se cercate un libro facile o ruffiano o, peggio, se siete alla ricerca di ricette pedagogiche di terza mano. Tutto ciò che porta a una visione omologante o rassicurante dell’educazione è agli antipodi del pensiero e dell’azione del maestro Franco Lorenzoni che con questo libro […]
La storia della scuola italiana è stata caratterizzata fondamentalmente da due visioni che nell’ordinamento hanno cercato di convivere, ma che nella realtà spesso si sono contrapposte: una che attribuisce il primato al sapere al quale fa seguito un’educazione della persona attraverso le discipline, di gentiliana memoria, e l’altra che viceversa vede lo sviluppo della persona […]
Accedi a tuttoscuola
Hai un account su un social network? Accedi con il profilo che preferisci