Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]
La fonte di informazione e approfondimento privilegiata sulla scuola.
“Sfigati”. Ha detto proprio così, rilanciando un termine già utilizzato da un altro sottosegretario, Michel Martone (governo Monti), il sottosegretario Marco Rossi-Doria, intervistato dal programma ‘Tutta la città ne parla’ di Rai Radio3, come riferisce l’agenzia Ansa. Commentando una presa di posizione del ministro Carrozza, secondo la quale la bocciatura deve essere una “scelta […]
Tieffini ordinari sul piede di guerra. Dopo lo scorso 15 luglio, sabato 7 settembre scenderanno di nuovo in piazza: alle ore 12 manifesteranno, infatti, dinanzi al ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, per rivendicare i loro diritti negati. La mobilitazione è promossa dai gruppi facebook di docenti abilitati “Tfa ordinario, la protesta inizia il 15 […]
È atteso nelle prossime ore un provvedimento (forse un decreto legge) sulla scuola. Dopo l’emanazione dei provvedimenti sul precariato nelle Amministrazioni Pubbliche (scuola esclusa) il medesimo tema, quantitativamente e qualitativamente più rilevante che altrove, sarà affrontato anche per il comparto dell’istruzione. Come? Sarà un provvedimento ancora una volta di tipo congiunturale per traghettare […]
Si parlerà di Silvio Berlusconi nei libri di storia? E come se ne parlerà? Tra gli storici – citiamo tra gli specialisti della materia Antonio Gibelli con Berlusconi passato alla storia (2010) e Giovanni Orsina con il recentissimo saggio Il berlusconismo nella storia d’Italia – è già in corso la ricerca di una chiave interpretativa […]
Di fatto, tra tocchi e ritocchi, fughe avanti e marce indietro, la scuola italiana è rimasta fondamentalmente la stessa. L’era berlusconiana si conclude dunque con un nulla di fatto con l’eccezione forse, e con molte limitazioni, della tematica della valutazione di sistema. Eppure le premesse e le promesse di cambiamento, quelle evocate dalle “tre i” […]
Registrati a tuttoscuola
Benvenuto su Tuttoscuola.com!
Registrati a tuttoscuola
Grazie per esserti registrato
controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento