Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]
La fonte di informazione e approfondimento privilegiata sulla scuola.
Alla vigilia del Consiglio dei ministri che avrà all’ordine del giorno i provvedimenti attuativi del piano ‘La Buona Scuola’ una risoluzione firmata dalla deputata di ‘Per l’Italia’ Milena Santerini e cofirmata da due esponenti del Partito Democratico, Maria Grazia Rocchi e Mara Carocci, interviene sui contenuti ritenuti necessari per dare concretezza operativa al progetto governativo. […]
L’anno scorso gli studenti stranieri di seconda generazione, nati in Italia, hanno raggiunto il 51,7% della totalità dei ragazzi con cittadinanza non italiana presenti nelle scuole italiane (statali e paritarie). Rispetto al 2007-08 quando erano il 34,7%, sono, dunque, la loro incidenza sul totale degli alunni stranieri è aumentata del 50%. Non si […]
Il ministro Giannini, in occasione del recente convegno sugli alunni stranieri nella scuola italiana ha annunciato l’istituzione di una nuova classe di concorso: italiano come lingua seconda. Ne aveva già parlato alcuni mesi fa durante un intervento agli Stati generali della lingua italiana nel mondo organizzata dagli Affari Esteri, con l’obiettivo di cercare nuove […]
Sulla retribuzione e sulla progressione di carriera, gli insegnanti “non possono essere trattati come sudditi. Non si può fare un editto e poi comunicarlo“. Se ciò avverrà “faremo sentire le loro voci con la protesta“: “non è escluso lo sciopero“. Il segretario generale della Uil Scuola, Massimo Di Menna, non usa mezzi termini e chiede […]
Quelli sintetizzati nella news precedente sono gli impegni in materia di istruzione che insieme a quelli riguardanti la stabilizzazione dei precari sono indicati nel documento ‘Riforme strutturali in Italia da settembre 2014’ inviato alla Commissione Ue, che lo esaminerà il prossimo 27 febbraio insieme alla Legge di Stabilità 2015. Impegni che il Governo dovrà mantenere […]
Registrati a tuttoscuola
Benvenuto su Tuttoscuola.com!
Registrati a tuttoscuola
Grazie per esserti registrato
controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento