Tuttoscuola: Dibattito

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Dibattito

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Dibattito: Altre Notizie

Altri dalla categoria

liceo del made in italy aperte le iscrizioni a scuola su piattaforma unica

‘Cose belle che piacciono al mondo’. Osservazioni sul nuovo liceo del Made in Italy

Di Clara Rech* La Legge 27 dicembre 2023 n. 206 “Disposizioni organiche per la valorizzazione, la promozione e la tutela del made in Italy”, ha sancito l’ingresso nel sistema scolastico italiano di un nuovo indirizzo di studi il cui avvio ha avuto precise indicazioni con la nota 41308 del 28-12-2024, Avvio del percorso del Liceo […]

diario scuola, per gli studenti ancora un must have

Licealità diffusa e licealità specifica/2

Mentre in passato era il liceo classico il leader delle relazioni culturali, oggi le intese a livello europeo consentono ai diplomati dei linguistici che hanno studiato le materie in altre lingue di proseguire gli studi in altri Paesi, e le scienze la fanno ormai da padrone, sia nel campo della ricerca che dell’applicazione, portandosi dietro […]

Cittadinanza digitale/2: quell’alleanza tra intelligenza artificiale e naturale

Questo collegamento tra digitale e sostenibilità contribuisce anche a sviluppare cittadini in grado di utilizzare la tecnologia per promuovere obiettivi sociali e ambientali. L’integrazione della sostenibilità nell’educazione digitale può e deve includere necessariamente la consapevolezza dell’impatto ambientale delle tecnologie digitali, incoraggiando pratiche digitali responsabili e sostenibili. Ciò rende possibile postulare una virtuosa alleanza e collaborazione tra […]

neoassunti circolare ministeriale formazione anno di prova

Antonio Augenti: la riforma Gentile figlia del suo tempo

In occasione del centenario della riforma Gentile (1923-24) molti sono stati i contributi offerti da studiosi – soprattutto da storici della scuola, ma anche da filosofi, pedagogisti e sociologi – alla vasta opera di riordinamento dell’intero sistema educativo italiano realizzata in un breve lasso di tempo (dal 31 ottobre 1922, giorno della nomina da parte […]

I fili si sono rotti e la scuola rischia di andare allo sbando/1

In passato la scuola sembrava essere sostenuta da tre lati: la ricerca, la didattica e la politica. Tutto ciò dava sicurezza, c’era alla base un patrimonio di elaborazione culturale, accompagnato da esperienze significative; un processo che sfociava nelle aule parlamentari o nelle stanze del governo. Si ricorderanno le più importanti riforme del dopoguerra, la scuola […]

Forgot Password