Altri dalla categoria
Il tuo hardware è troppo vecchio per supportare le tue attività didattiche? Trasformalo ChromeOS Flex
La tecnologia in classe può migliorare l’apprendimento, ma purtroppo molti dispositivi sono troppo lenti per supportare le attività didattiche, non possono eseguire software antivirus e hanno costi di manutenzione troppo elevati. Perché allora non provare ChromeOS Flex, un sistema operativo gratuito di Google che può essere installato su qualsiasi hardware riducendo la necessità di acquistare […]
Orientamento: la scelta del percorso di studi dopo gli esami di terza media
L’iscrizione alle classi prime della scuola secondaria di secondo grado rappresenta un momento cruciale nella vita degli studenti italiani, un momento carico di emozioni, speranze e sogni. Dopo aver superato gli esami del primo ciclo, i giovani si trovano di fronte a una delle prime scelte significative del loro percorso educativo e formativo. Questa decisione, […]
Orientamento, Valditara scrive alle famiglie e annuncia il Consiglio Orientativo
Orientamento, in arrivo il Consiglio Orientativo. Il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha inviato una lettera alle famiglie con figli in uscita dalla scuola secondaria di primo grado per fornire a studentesse e studenti e ai loro genitori “informazioni il più possibile complete e aggiornate” per la prosecuzione del percorso di studi. Leggi qui […]
Potenzia l’apprendimento dei tuoi alunni: scopri come ChromeOS Flex risponde alle tue esigenze e prolunga la vita degli hardware
La tecnologia ha il potenziale per rivoluzionare l’apprendimento in aula, ma molti si trovano a fare i conti con dispositivi obsoleti e lenti. Questi strumenti, infatti, spesso non riescono a supportare le attività didattiche, mancano di software antivirus o presentano costi di manutenzione insostenibili. In questo contesto, ChromeOS Flex emerge come una soluzione promettente. Si […]
I fondamenti di una filosofia dell’informazione. Un libro di Luciano Floridi
L’informazione, intesa in senso lato come un dato, o un insieme di dati, che dà a chi la riceve (ma anche a chi la produce) un maggiore o minore grado di certezza su un determinato oggetto – materiale o anche simbolico, concettuale – è stata concepita e studiata, a partire dalla seconda metà del secolo […]