
Dibattito


IA superstar/1. Un anno di ChatGPT

DIARIO. Indi e Sibilla, il diritto di vivere e quello di morire

IA superstar/3. Come può migliorare la didattica anche in area umanistica

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]
La fonte di informazione e approfondimento privilegiata sulla scuola.
Abbiamo concluso la nostra analisi del dibattito politico suscitato dalla presentazione del rapporto sulle prove Invalsi 2024 affacciando l’ipotesi che sulla “condanna senza appello” dell’azione del ministro Valditara pronunciata dall’ex viceministra dell’istruzione del governo Conte 2 (e attuale vicepresidente della Camera) Anna Ascani, abbia influito l’eco delle elezioni francesi, diventate un vero e proprio referendum […]
Sono molti, oltre a quelli già accennati, i temi sui quali sarebbe possibile e auspicabile un confronto civile tra una destra conservatrice e una sinistra riformista capaci di fare le proprie proposte senza demonizzare quelle dell’altra parte: per esempio l’uso o l’esclusione degli smartphone in classe (e anche a casa) per i minori di 14 […]
Di seguito le frasi più celebri del prete-educatore di Barbiana che aiutano a capire e ricordare il suo insegnamento nei tratti di maggiore attualità. Su una parete della nostra scuola c’è scritto grande: I CARE. È il motto intraducibile dei giovani americani migliori. Me ne importa, mi sta a cuore. È il contrario esatto del […]
di Francesca Salvo* Luca Mazzara** Oggi, ancora troppo spesso, non viene riconosciuta la reale importanza della scuola dell’Infanzia. Di conseguenza, anche la professionalità dei suoi docenti è poco valorizzata. Comunemente si sente ancora parlare di “asilo”, parola che fa prevalentemente riferimento al mondo dell’assistenza, della cura e dell’accudimento, senza far però rilevare l’aspetto educativo e […]
L’autonomia differenziata è nell’occhio del ciclone. Le ragioni sono soprattutto di tattica politica, e toccano soprattutto due settori, che creano non pochi pensieri al Governo Meloni, soprattutto perché “spostano voti”: sanità e istruzione. Dopo l’emergenza sanitaria del covid, anche se il regionalismo ha rivelato parecchie criticità e da più parti si è evocata una ripresa […]
Registrati a tuttoscuola
Benvenuto su Tuttoscuola.com!
Registrati a tuttoscuola
Grazie per esserti registrato
controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento