Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]
La fonte di informazione e approfondimento privilegiata sulla scuola.
Elenco dei soggetti accreditati per la valorizzazione delle eccellenzeConcorsi scuole militari Elenco dei soggetti accreditati per la valorizzazione delle eccellenze Con proprio decreto il MIUR ha definito l’elenco dei soggetti esterni accreditati per un triennio scolastico, a partire dall’a.s.2019/2020 fino a11’a.s. 2021/2022, che potranno collaborare con l’Amministrazione scolastica per promuovere e realizzare procedure di confronto […]
Fino al 29 maggio: rilevazione assenze personale scolasticoFino al termine lezioni: esami preliminari candidati esterni esami di Stato7-14 giugno: termine lezioni10-16 giugno: scadenze amministrative11-12-13 giugno: prova preselettiva concorso DSGA Fino al 29 maggio: rilevazione assenze personale scolastico Il MIUR ricorda che per le assenze del personale scolastico relative al mese di aprile l’applicazione è disponibile […]
Quali sono le tre parole chiave per educare alla cittadinanza digitale? Quali sono le paure dei docenti sulla rete e l’uso del digitale a scuola? Ai partecipanti al workshop sul pensiero critico, in occasione del Seminario sulle Indicazioni nazionali a Milano, la professoressa Daniela Di Donato, docente di lettere e dottoranda di ricerca, formatrice PNSD che […]
Riflessioni sulle elezioni europee/3 L’inventore del concetto di ‘Postdemocrazia’, il sociologo e politologo inglese Colin Crouch, che ne parlò per la prima volta in un saggio del 2000, tradotto in italiano nel 2003 da Laterza, è tornato recentemente sull’argomento con un nuovo lavoro (The Globalisation Backlash, Politybooks, ottobre 2018), tempestivamente tradotto dalla stessa casa editrice […]
Riflessioni sulle elezioni europee/2 Lo sviluppo di sistemi educativi aperti, nel senso di culturalmente pluralisti e indipendenti dal potere politico (e/o economico o militare), rispettosi della libertà individuale, verificatosi in Europa e più ampiamente nel mondo cosiddetto occidentale, è stato sicuramente favorito dalla visione giudaico-cristiana, e poi umanistica e rinascimentale, della unicità irripetibile della persona. […]
Registrati a tuttoscuola
Benvenuto su Tuttoscuola.com!
Registrati a tuttoscuola
Grazie per esserti registrato
controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento