Tuttoscuola: Dibattito

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Dibattito

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Dibattito: Altre Notizie

Altri dalla categoria

Nuovo accordo per i servizi essenziali nella scuola in caso di sciopero

L’accordo del 2 dicembre sottoscritto all’ARAN sostituisce l’allegato al Ccnl 1998/2001 che regolava i servizi minimi da garantire in caso di sciopero nella scuola, e che è durato un ventennio. Un nuovo inizio per nuove relazioni sindacali. E’ un percorso difficile e lungo: ma ogni cammino che punta lontano inizia sempre con un primo passo. […]

dad il sabato per ridurre i consumi

La DaD fa danni, ma solo se non funziona/1. Troppi studenti tagliati fuori

Continuano le polemiche tra fautori e detrattori della DaD, accolta all’inizio del lockdown come l’ancora di salvezza della scuola italiana, e poi progressivamente entrata nel mirino di noti intellettuali (ultimo lo storico Ernesto Galli della Loggia sul Corriere della Sera di sabato 5 dicembre), dei sindacati e di movimenti come ‘Priorità alla scuola’ che considerano […]

via libera ANAC agli istituti per acquisti relativi a viaggi d’istruzione e distributori automatici

Chiamati a insegnare. Il 22mo rapporto della scuola cattolica in Italia 

Poco meno di due scuole paritarie su tre sono di ispirazione cattolica, presenti particolarmente nei settori del primo ciclo e dell’infanzia. Si tratta di una consistente presenza all’interno del sistema nazionale d’istruzione, contrassegnata da una caratteristica specifica che, come nei consueti rapporti del Centro Studi per la Scuola Cattolica, anche il 22mo Rapporto, 2020, mette […]

Prove di didattica universale. Un dibattito a Job&Orienta

Che cosa è la “didattica universale”? La denominazione sembra quasi echeggiare la “Didactica Magna” del grande pedagogista Comenio, che a metà del Seicento teorizzò la possibilità di “insegnare tutto a tutti”. In un certo senso la didattica “universale” rilancia questo obiettivo, ma avvalendosi delle tecnologie didattiche, oggi disponibili, che consentono di trasferire un astratto ideale […]

Forgot Password