
Attualità


3 studenti su 5 si annoiano in classe: dal convegno Flipnet gli antidoti alla dispersione scolastica

Firmato decreto salva precari: ecco quali misure contiene

Crocifisso sì, crocifisso no: il caso di sparizione in una scuola romana

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]
La fonte di informazione e approfondimento privilegiata sulla scuola.
Lettera150, un think tank coordinato da Giuseppe Valditara, professore dell’Università di Torino – già parlamentare e responsabile scuola di Alleanza Nazionale, poi avvicinatosi alla Lega – attacca duramente l’idea (non una vera proposta, come Tuttoscuola ha spiegato) avanzata mesi fa da Carlo Calenda di licealizzare l’intera scuola secondaria superiore. Ma Valditara attualizza la polemica: “Questa […]
Giuseppe D’Aprile è il nuovo segretario generale della Uil Scuola. Ad eleggerlo all’unanimità, il Consiglio nazionale riunito stamattina a Roma, alla presenza del Segretario generale della Uil, Pierpaolo Bombardieri. Una elezione annunciata, che risponde ad un avvicendamento naturale con l’attuale segretario, Pino Turi, che conclude il suo secondo mandato, e che apre all’appuntamento congressuale di […]
Teatro e scuola: vi raccontiamo l’esperienza de La scuola sull’albero, a Melfi. Protagonisti circa 70 allievi dai 6 ai 50 anni, più di seicento spettatori, un lavoro durato mesi nei laboratori teatrali dei sette corsi attivati, con un focus particolare sul linguaggio dell’opera lirica, secondo il metodo Community Opera sviluppato da L’Albero. Risultato: quattro produzioni […]
Lo ius scholae, che prima delle dimissioni del presidente Draghi aveva diviso la maggioranza parlamentare, avrebbe interessato in prima applicazione al massimo 400mila alunni stranieri. Il diritto di richiedere la cittadinanza italiana dopo avere compiuto 18 anni era previsto nei confronti di alunni stranieri nati in Italia o arrivati prima del 12.mo anno di età, e con […]
La campagna elettorale è iniziata e si parla anche di scuola. Ma come? Un primo segnale viene da una polemica sull’istruzione tecnica e professionale. Vediamo di cosa si tratta. Campagna elettorale, Calenda: ‘Tutti i ragazzi italiani di qualunque condizione sociale devono fare il liceo” In una ampia intervista rilasciata al Corriere della Sera lo scorso 5 […]
Registrati a tuttoscuola
Benvenuto su Tuttoscuola.com!
Registrati a tuttoscuola
Grazie per esserti registrato
controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento