Altri dalla categoria
Ue, Consiglio Istruzione, Valditara: ‘Forte impegno del governo su accoglienza e continuità educativa dei giovani ucraini’
Il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha partecipato lo scorso 28 novembre alla riunione del Consiglio dei Ministri dell’Istruzione dell’Unione Europea, confrontandosi con i propri omologhi in questo primo appuntamento brussellese. Nel corso dell’incontro sono state adottate la raccomandazione del Consiglio sui percorsi per il successo scolastico, con l’obiettivo di ridurre l’abbandono precoce […]
Il Giulio Cesare è il migliore liceo della Capitale. Senesi (DS): ‘I fattori di successo? La collaborazione delle famiglie e i docenti preparati’
Il Giulio Cesare è il miglior liceo classico di Roma, secondo la nuova classifica Eduscopio 2022, il progetto della Fondazione Agnelli che ogni anno individua le scuole che preparano meglio all’università e gli istituti professionali che invece aprono le porte al mondo del lavoro. Quest’anno le rilevazioni si basano sui dati dei diplomati italiani nei tre […]
Taglio di istituzioni scolastiche: la precisazione del Ministero dell’Istruzione e del Merito
In relazione al nostro articolo “Legge di bilancio. Taglio di 850 istituzioni scolastiche: -10% di posti di DS e DSGA” dello scorso 28 novembre, riceviamo e pubblichiamo di seguito la precisazione del Ministero dell’Istruzione e del Merito in attesa di visionare il testo ufficiale della proposta normativa. “E’ stato pubblicato un articolo sul sito di […]
Prove Invalsi 2023: i test tornano ad essere requisito di ammissione all’esame di terza media e di Maturità
Le prove Invalsi 2023 saranno requisito di ammissione agli esami di terza media e agli esami di Maturità 2023. E’ quanto si evince dalla lettera firmata da Roberto Ricci, presidente Invalsi, e indirizzata ai dirigenti scolastici in relazione alle iscrizioni alle prove 2023. Fino al 7 dicembre 2022, accedendo all’area riservata della segreteria scolastica, sono […]
Morta per l’amianto nella scuola. Una sentenza di condanna del Ministero che fa discutere
La Corte d’Appello di Bologna ha confermato la condanna per la morte di un’insegnante, vittima dell’amianto presente nella struttura della scuola dove la docente aveva svolto per anni attività di insegnamento tra il 1981 e il 1990. All’interno della struttura è stata dimostrata la presenza della fibra killer dove, a respirarla, non c’era solo la docente, ma i suoi […]