Altri dalla categoria
Dimensionamento scolastico, Tar del Lazio respinge istanza cautelare della Regione Puglia. Valditara: ‘Avanti nell’attuazione della misura’
“Accogliamo con soddisfazione la decisione del Tar del Lazio, competente in materia, che ha rigettato l’istanza cautelare presentata dalla Regione Puglia contro il progetto di dimensionamento scolastico previsto dal PNRR e attuato dal Ministero dell’Istruzione e del Merito”. Commenta così il ministro dell’Istruzione e del merito, Giuseppe Valditara, la decisione del Tar del Lazio. “Nelle […]
Valutazione, Frassinetti: ‘Alla scuola primaria tornerà il voto numerico. Il giudizio ha solo complicato il lavoro dei docenti’
Prima ancora dell’insediamento del nuovo governo, Paola Frassinetti, attuale sottosegretaria all’Istruzione, lo aveva promesso: ritornerà il voto numerico alle scuole elementari. Oggi, in un’intervista rilasciata all’Ansa in cui fa il punto, dopo un anno dall’inizio del suo mandato, sulle azioni intraprese dal dicastero di Viale Trastevere, lo ribadisce: il voto sostituirà il giudizio, introdotto nella […]
Berlinguer. Ministro riformatore con più successi che insuccessi
Il ministro Giuseppe Valditara, nell’esprimere il cordoglio per la morte di Luigi Berlinguer, ha dichiarato, tra l’altro, che “ha lasciato una traccia importante”. Effettivamente l’ex-ministro dell’istruzione, Luigi Berlinguer, ha inciso notevolmente sul cambiamento della scuola italiana. Tra i tredici ministri dell’istruzione che si sono succeduti nell’ultimo quarto di secolo al Palazzo della Minerva a Roma, Luigi […]
Legge di Bilancio, soddisfazione della FISM: ‘Nuove risorse stanziate dal Governo necessarie alla sopravvivenza delle nostre scuole’
Legge di Bilancio 2024, la FISM, Federazione Italiana Scuole Materne, alla quale fanno riferimento circa novemila realtà di istruzione ed educative dove – fra insegnanti e addetti – lavorano oltre quarantamila persone, esprime la propria soddisfazione per l’attenzione e la sensibilità manifestate dal Governo verso i bambini e le giovani famiglie, riconoscendo – con l’assegnazione […]
La Dirigenza umanistica: una prospettiva strategica ed etica per la governance della scuola. Iscrizioni al Master fino al 30 novembre 2023
La riflessione sulla Dirigenza umanistica, costrutto ideato da Ottavio Fattorini insieme al gruppo “Dirigenti insieme” ed espresso nei principi dell’omonimo manifesto, parte dalla constatazione che il sistema di governance scolastica italiana si caratterizza per una struttura atipica. Si esercita attraverso leve strategiche indirette e poco gerarchizzate, nell’ambito di un’organizzazione complessa “a legami deboli”, ricca di […]