Altri dalla categoria
Valutazione degli alunni, al di là delle polemiche
Il voto in condotta come mera questione pedagogica? No, c’è molto di più. Il Disegno di legge 924-bis “Revisione della disciplina in materia di valutazione delle studentesse e degli studenti, di tutela dell’autorevolezza del personale scolastico nonché di indirizzi scolastici differenziati”, recentemente approvato dal Senato, contiene molti profili di notevole rilevanza per le famiglie. Sono presenti tre aspetti […]
Diplomifici, Valditara: ‘Non saranno più tollerati’
“I diplomifici non saranno mai più tollerati“. Lo ha detto il ministro dell’Istruzione, Giuseppe Valditara, stamane a Palermo in visita a Scuola Futura Campus. “Abbiamo presentato – dopo essere state approvate in Consiglio dei ministri e adesso lo saranno anche in Parlamento – delle misure molto forti, importanti e decisive”. Misure che ricordiamo sono arrivate dopo […]
Laboratorio Trentino: un nuovo vertice all’IPRASE per fare ricerca e forse definire un nuovo modello di carriera
L’IPRASE, l’Istituto provinciale per la ricerca e la sperimentazione educativa del Trentino ha un nuovo Comitato tecnico-scientifico. Lo ha presentato la vicepresidente della Provincia di Trento Francesca Gerosa lo scorso 18 maggio, nell’ambito di un incontro con la dirigenza scolastica e gli organi rappresentativi della scuola Trentina. Presidente è stato nominato Angelo Paletta, membri del […]
Docenti in politica: Christian Raimo e Ilaria Salis candidati alle Europee
Oggi, 21 maggio, Christian Raimo, insegnante e scrittore romano salito alla ribalta per le sue polemiche con il ministro Giuseppe Valditara in materia di insegnamento dell’antifascismo a scuola, è stato convocato dall’USR del Lazio per rispondere al rilievo di aver violato il “codice etico” in vigore per i docenti dipendenti dalla Pubblica Amministrazione con dichiarazioni […]
Ordine dei pedagogisti e degli educatori, il 22 maggio confronto con ANPE sul futuro della pedagogia
Il 16 Aprile il Senato italiano ha deliberato la costituzione dell’ordine dei pedagogisti e degli educatori.“Si tratta di un evento storico che, finalmente, allinea l’Italia al resto d’Europa e del mondo, riconoscendo la scienza pedagogica come parte fondamentale per la crescita e lo sviluppo, nei bambini e nelle bambine, della migliore capacità di sviluppo e […]