Ddl voto in condotta approvato in Commissione Cultura, Valditara: ‘Importante passo avanti per ridare autorevolezza ai docenti’

Approvato il disegno di legge sul voto di condotta in Commissione Cultura alla Camera. “Un importante passo avanti per l’introduzione di norme decisive per ridare autorevolezza ai docenti e ripristinare nelle nostre scuole il principio di responsabilità individuale. Una cittadinanza matura implica doveri, oltre che diritti, e la consapevolezza di appartenere ad una comunità che richiede comportamenti solidali, ispirati alla cultura del rispetto, indispensabile per contrastare le varie forme di bullismo, e di violenza“, ha commentato su X il ministro dell’Istruzione e del merito, Giuseppe Valditara. Il ministro ha sottolineato che una cittadinanza matura implica non solo diritti, ma anche doveri, e una consapevolezza di appartenenza a una comunità che richiede comportamenti solidali e rispettosi, elementi fondamentali per contrastare il bullismo e la violenza nelle scuole. Appena conclusa la votazione degli emendamenti in commissione alla Camera si procederà ora con il voto in aula, dopo l’approvazione già avvenuta in Senato.

Ddl voto in condotta: nuove regole e conseguenze importanti per i comportamenti scorretti

Il disegno di legge introduce regole chiare sulle conseguenze dei comportamenti scorretti. Una delle principali novità è che, con un voto inferiore al 6 in condotta, gli studenti non potranno essere promossi, indipendentemente dai voti ottenuti nelle altre materie. Una decisione che sottolinea l’importanza del comportamento in classe oltre che del rendimento scolastico. Inoltre, sono previste misure rieducative e lavori sociali per i bulli, con l’obiettivo di correggere i comportamenti devianti e promuovere una cultura del rispetto.

Ddl voto in condotta: obiettivo protezione e dignità per i docenti

La nuova normativa intende tutelare soprattutto i docenti, restituendo loro dignità e autorevolezza professionale. Per il governo è fondamentale che gli insegnanti possano operare in un ambiente sicuro e rispettoso, libero da minacce e violenze. In questo senso, il disegno di legge sul voto in condotta rappresenta quindi un passo importante in questa direzione, rafforzando il ruolo educativo della scuola e promuovendo un clima di rispetto e collaborazione tra tutti i membri della comunità scolastica.

© RIPRODUZIONE RISERVATA