
Invalsi 2024, Ricci: ‘Dai risultati messaggi incoraggianti sulla possibilità per la nostra scuola di crescere e di migliorare’

Presentati i dati Invalsi 2024 che si prestano, come sempre a diverse considerazioni. A guidare in un breve percorso di riflessione sulla scuola partendo da alcune delle maggiori evidenze emerse dai risultati è Roberto Ricci, Presidente INVALSI, secondo il quale uno degli aspetti più rilevanti, oltre ai miglioramenti ottenuti in inglese, è senza dubbio la riduzione della dispersione scolastica implicita, che ha raggiunto il valore più basso mai registrato. Un successo che si affianca ai risultati positivi ottenuti nella lotta alla dispersione esplicita, sottolineati dai dati ISTAT. Informazioni che gratificano, incoraggiano e premiano lo sforzo compiuto dal sistema scolastico. Tuttavia, come sottolinea Roberto Ricci, è fondamentale interrogarsi su cosa sia importante che i nostri ragazzi apprendano una volta assicurato che rimangono a scuola.
Gli sforzi per promuovere gli apprendimenti, resi evidenti dagli esiti positivi raggiunti a tutti i livelli di scolarità – dalla scuola primaria alla secondaria di primo e secondo grado – si irradiano a 360° per portare tutti gli allievi a conseguire competenze ottimali in Matematica, Italiano e Inglese. Ricci evidenzia quindi l’importanza di questo percorso formativo, poiché rappresenta la pre-condizione per accedere alle competenze digitali, sempre più cruciali.
L’incremento delle competenze tra i nostri studenti è significativo anche per l’obiettivo di rendere il sistema scolastico realmente inclusivo, aumentando il numero di giovani che conseguono risultati buoni o elevati. Tuttavia, un fattore di attenzione resta l’eterogeneità degli esiti a livello territoriale. Come afferma Ricci, permangono divari territoriali che vanno contrastati in tutte le loro forme, non solo tra Nord e Sud, ma anche all’interno dei territori che tipicamente ottengono risultati migliori. Questo evidenzia l’esigenza di rafforzare l’impegno nel contrastare tali differenze, pur riconoscendo la crescita osservata in tutte le aree del Paese, che testimonia la dinamicità di un sistema scolastico che investe risorse ed energie nel miglioramento.
Leggi le considerazioni integrali del presidente INVALSI, Roberto Ricci, su INVALSIopen.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Solo gli utenti registrati possono commentare!
Effettua il Login o Registrati
oppure accedi via