Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]
Il Ministero dell’istruzione e del merito ha comunicato una proroga significativa per la chiusura della piattaforma “Futura Pnrr”, estendendo il termine per l’aggiudicazione delle procedure di affidamento dei servizi. La nuova scadenza è fissata alle ore 12.00 del 30 novembre 2024. Questa decisione arriva in risposta alle difficoltà riscontrate dalle scuole nel rispettare le tempistiche […]
Riceviamo e pubblichiamo una lettera firmata da un gruppo di Dirigenti scolastici in quiescenza: Noi sottoscritti Dirigenti Scolastici in quiescenza sottoponiamo all’attenzione quanto segue: Quello delle reggenze è uno dei temi che attanagliano da anni la gestione delle scuole: l’assegnazione di un dirigente scolastico a più istituti scolastici contemporaneamente non solo comporta problemi all’apparato […]
Con l’entrata in vigore dell’OM 88 del 16 maggio 2024, il panorama delle supplenze per il personale docente in Italia subisce una significativa trasformazione grazie all’introduzione del sistema Interpello. Questa novità, che sostituisce il precedente modello della Messa a Disposizione (Mad), promette di rendere più efficiente e trasparente il processo di selezione degli insegnanti. Come […]
Mettere le mani in pasta, sperimentare in prima persona, imparare divertendosi e partendo dalle domande e non dalle risposte sono gli ingredienti fondamentali di HOP Hands-On Physics (www.hopscuola.it), un progetto per le scuole medie che propone un kit didattico e un percorso di formazione per docenti di matematica, scienze e tecnologia, ideati, realizzati e promossi […]
I programmi di studio – dice in sostanza Draghi – andrebbero rivisti coinvolgendo i datori di lavoro e le altre parti interessate. Il problema non è soltanto quello di aggiornare i contenuti, tra scuola e azienda (cosa che già si fa in modo abbastanza efficace), ma è la revisione dei metodi didattici che servirebbe di […]
Accedi a tuttoscuola
Hai un account su un social network? Accedi con il profilo che preferisci