A World of Potential. Un’esperienza unica nel cuore di Venezia
Messaggio promozionale
Curiosità, pazienza, perseveranza. Quanti sono i punti di forza che esprimiamo nella nostra vita quotidiana? Possiamo diventare più creativi? Imparare ad essere grati per le piccole cose di ogni giorno? Sperimentare il potere del gioco di squadra? Nel cuore di Venezia in piazza San Marco questo è possibile con “A World of Potential”, una mostra interattiva che ci permette di esplorare il nostro potenziale e di comprendere come tutti insieme possiamo fare la differenza costruendo un mondo più inclusivo. Si tratta di un viaggio sorprendente, all’interno delle Procuratie Vecchie, un luogo ricco di storia, aperto al pubblico per la prima volta in 500 anni, dove i valori dell’inclusione sociale si trasformano in una esperienza formativa entusiasmante. Qui, al terzo piano di questo iconico edificio, c’è infatti La Casa di The Human Safety Net, un movimento di persone che aiutano persone, attivo in 26 Paesi, al fianco di 77 ONG, a supporto di famiglie vulnerabili con bambini da 0 a 6 anni e dell’inclusione economica dei rifugiati. “A World of Potential” è stata disegnata proprio partendo dalla missione di The Human Safety Net: liberare il potenziale delle persone che vivono in condizioni di vulnerabilità affinché possano migliorare le condizioni di vita delle loro famiglie e comunità. Ma non è tutto. Per le scuole di ogni ordine e grado, il percorso della mostra può essere approfondito attraverso laboratori didattici progettati per The Human Safety Net dal Centro Studi BarchettaBlu, Kid Pass, Baba Jaga e A2030 Social Innovation Designers. Si tratta di esperienze disegnate sulla base delle diverse fasce d’età – dalla scuola dell’infanzia fino alla scuola secondaria di secondo grado – che permettono ai bambini e ai ragazzi di esplorare il proprio potenziale insieme agli altri, in modo dinamico e creativo. La Casa di The Human Safety Net è aperta tutti i giorni tranne il martedì dalle 10 alle 18. Per le scuole l’ingresso è sempre libero su prenotazione.
Per maggiori informazioni: thehumansafetynet.org.
Per prenotazioni prenotazioni.procuratie@coopculture.it, tel. 041 2030580.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Solo gli utenti registrati possono commentare!
Effettua il Login o Registrati
oppure accedi via