PNRR: corsa contro il tempo per l’affidamento dei servizi. Le soluzioni di Tuttoscuola
La tempistica dei progetti PNRR si fa stringente. Entro il 30 novembre 2024 le istituzioni scolastiche sono chiamate a completare sulla piattaforma “Futura” l’aggiudicazione delle procedure di affidamento dei servizi per i progetti di cui ai DM 65 e 66 (relativi ai costi da rendicontare in piattaforma, mentre per i costi indiretti non c’è limite di tempo in quanto non sono da rendicontare in piattaforma).
Non sono solo questi gli adempimenti, anche di altra natura, che le scuole devono fronteggiare nelle prossime, convulse settimane. Ecco un riepilogo:
Entro il 15 novembre 2024:
Termine candidature per Agenda NORD, Programma nazionale 2021-27
Entro il 30 novembre 2024:
- PNRR LABS e CLASSROOMS: scadenza del 30/11/2024 per il completamento del collaudo (già prorogata da settembre).
- PROGRAMMA ANNUALE: scadenza per la predisposizione il 30/11/2024.
Entro il 31 dicembre 2024:
- Chiusura del progetto Animatori digitali
Si consiglia di tenere costantemente aggiornato il cronoprogramma in piattaforma e di verificare se, rispetto alle rendicontazioni, l’Unità di Missione ha fatto osservazioni che richiedono l’intervento da parte delle scuole. In generale l’Amministrazione fa alcune implementazioni senza comunicazione alle scuole, pertanto è sempre opportuno monitorare la piattaforma Futura.
Un intreccio di scadenze che sta mettendo a dura prova le scuole, molte delle quali alle prese con la cronica carenza di personale, e talvolta anche di esperienza e competenze, nelle segreterie scolastiche.
Ci sono scuole che, sotto il peso degli innumerevoli adempimenti, sono impegnate ad elaborare una proposta efficace per il proprio personale sia per il dm 65 che 66, ed altre che pur avendo già avviato i progetti hanno ancora a disposizione una parte dei costi indiretti, da utilizzare al meglio.
In entrambi i casi possono trovare una soluzione rapida e di qualità nelle proposte innovative e subito implementabili che mette a disposizione Tuttoscuola, per docenti, personale ATA, studenti:
- Percorsi di formazione su transizione digitale
- Materiali didattici sempre disponibili per tutti
- Certificazioni riconosciute a livello internazionale (Accredia)
E’ una grande novità: chi è interessato ha la possibilità di ottenere la certificazione delle competenze a seguito di un esame serio attraverso Tuttoscuola e il suo Partner, Ente di Certificazione riconosciuto da ACCREDIA (l’Ente unico di accreditamento italiano) e indipendente, i cui certificati sono validi a livello nazionale, europeo ed internazionale.
Una carta importante per gli studenti (per arricchire il loro cv), ormai indispensabile per il personale ATA (per accedere alla professione), e di grande interesse per i docenti (per distinguersi e dimostrare le proprie qualificate competenze).
L’Istituto scolastico lungimirante può favorire e supportare questa “corsa” ad accrescere le competenze avvalendosi dei fondi oggi disponibili, utilizzandoli con facilità (anche grazie al supporto di Tuttoscuola) e puntando su qualità, efficacia ed economicità.
È utile rammentare che Accredia oltre a tutelare il mercato e a vigilare sugli Enti di Certificazione rende pubblico il registro delle persone certificate garantendo non solo la visibilità ma anche l’interoperabilità del certificato: solo chi è in quel registro possiede quella certificazione ufficiale.
Le soluzioni sono basate sui due framework europei di riferimento per le competenze digitali dei cittadini e degli insegnanti, come previsto obbligatoriamente dai DM 65 e 66:
DigComp 2.2
Le competenze digitali che ciascuno di noi deve avere per vivere meglio
Ecco la descrizione dei servizi: https://tuttoscuola.ac-page.com/digcomp-competenze-digitali-cittadini
DigCompEDU
Il “corso dei corsi” per il docente del XXI secolo: come insegnare con il digitale
Ecco la descrizione dei servizi: https://tuttoscuola.ac-page.com/certificazione-competenze-digitali
Chi è interessato può compilare questo modulo. Sarà ricontattato e riceverà una proposta con le soluzioni e con i passaggi da fare per completare rapidamente e senza affanni l’affidamento degli incarichi.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Solo gli utenti registrati possono commentare!
Effettua il Login o Registrati
oppure accedi via