Altri dalla categoria
Ma la nostra è davvero una scuola inclusiva?
La nostra, quella italiana, è davvero una scuola inclusiva? La domanda suona retorica, come non rispondere affermativamente? Come può non essere inclusiva la scuola italiana che si fa vanto di essere stata la prima ad aver aperto le porte agli alunni con disabilità, ancora negli anni Settanta dello scorso secolo, e poi averle aperte agli […]
La Scuola che Sogniamo: per una valutazione educativa per migliorare insegnamento e apprendimento
Di Cristiano Corsini Il “Documento condiviso per una valutazione educativa” (che è possibile leggere nel numero 632 di Tuttoscuola) è frutto di un’elaborazione che ha coinvolto collegialmente un gruppo di insegnanti di scuola primaria, secondaria di I e II grado e università. Ciò che unisce questo gruppo di docenti (che ha poi dato vita al […]
Verso le Nuove Indicazioni per il secondo ciclo: un webinar gratuito per parlarne
Anche se se ne sa poco, risulta che la Commissione coordinata dalla prof.ssa Loredana Perla, incaricata dal Ministero della stesura non solo delle nuove Indicazioni Nazionali per il primo ciclo, ma anche di quelle relative alla scuola secondaria di secondo grado (in forma di Linee guida), sta lavorando alacremente alla preparazione del nuovo documento. Perciò, […]
Dialogare per fare crescere la fiducia. Il convegno di Siracusa indica una strada
La città di Siracusa, dal 16 al 18 maggio 2025, ha ospitato il Convegno nazionale della Rete delle Scuole Dialogiche (RSD), intitolato “L’alchimia dialogica. Vivere l’incertezza dialogando con fiducia”, che ha riunito nella sala convegni del Santuario della Madonna delle Lacrime un insieme nazionale, fattosi sempre più ampio, di scuole, docenti, studiosi, studenti e famiglie impegnati […]
Educare a scuola? Missione possibile
Fondazione Carolina presenta ConnAction, la nuova frontiera della formazione scolastica. Mens sana in corpore sano, dicevano i latini. Eppure, se trasferita al giorno d’oggi, questa massima sarebbe forse ribaltata. Perché la salute, quando si parla di ragazzi, dipende sempre più dalla condizione psicologica. Una condizione alla quale concorrono tanti fattori, dalla qualità delle relazioni alla […]