
Commenti e Idee

Inversione di tendenza: rilanciare la centralità dell’educazione per un futuro equo e sostenibile

Didattica, tutto in un 'trattino'

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]
La fonte di informazione e approfondimento privilegiata sulla scuola.
L’era dell’Intelligenza Artificiale è appena cominciata, ma sembra già piuttosto evidente che il nostro mondo sia destinato ad una rapida quanto significativa trasformazione. Le cose cambieranno, e cambieranno in fretta: chiunque abbia osservato, anche solo distrattamente, i più recenti sviluppi della tecnologia di settore non può nutrire troppi dubbi al riguardo. La certezza di essere […]
Il 26 giugno 1967 moriva don Lorenzo Milani. A 58 anni dalla sua morte, noi di Tuttoscuola vogliamo ricordarlo e ringraziarlo così: Grazie perché per raggiungere la tua Barbiana ci siamo inerpicati sulla tua montagna. Mens sana in corpore sano. Grazie per l’educazione del vivere bene insieme: come si cucina, come si legge un giornale, come si fabbrica […]
Una buona didattica guarda oltre il recinto dell’aula scolastica, allestisce dispositivi che puntano alla formazione integrale della persona, che la aiutano a costruire, in modo non velleitario ma attrezzato, il proprio progetto di vita. Il compito dell’insegnare ad apprendere, che oggi giustamente appare centrale nell’azione dell’insegnante, non si riduce al campo delle discipline di studio, […]
Gli organi collegiali scolastici sono un fenomeno unico nella normativa italiana, un’anomalia che ha resistito per cinquant’anni a rapidi cambiamenti sociali e a un’incessante frenesia di riforme scolastiche, riforme che hanno introdotto nuove figure professionali e nuove organizzazioni didattiche. Gli organi collegiali scolastici sono nati in Italia con i Decreti Delegati del 1974, segnando un […]
L’educazione finanziaria, secondo l’OCSE, è “quel processo mediante il quale i consumatori/investitori migliorano le proprie cognizioni riguardo a prodotti, concetti e rischi in campo finanziario e, grazie a informazioni, istruzione e/o consigli imparziali, sviluppano le abilità e la fiducia nei propri mezzi necessarie ad acquisire maggiore consapevolezza delle opportunità e dei rischi finanziari, a fare […]
Registrati a tuttoscuola
Benvenuto su Tuttoscuola.com!
Registrati a tuttoscuola
Grazie per esserti registrato
controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento