Altri dalla categoria
Stop allo smartphone alle superiori. Tra vietare e delegare: la difficile strada dell’educare
Sembra quasi una provocazione la raccolta firme lanciata da Daniele Novara e Alberto Pellai di qualche mese fa, che li vede come primi firmatari, che chiede di vietare gli smartphone prima dei 14 anni e i social prima dei 16. “Smartphone e Social Media: ogni tecnologia ha il suo giusto tempo. Se è vero che spesso […]
Inclusione scolastica: dalla legge alla realtà, un percorso ancora in salita
Il paradigma dell’inclusione scolastica rappresenta un’evoluzione fondamentale, un vero e proprio cambio di rotta rispetto al precedente modello di integrazione. Mentre l’integrazione si concentrava sull’adattamento dell’individuo “diverso” al sistema scolastico esistente, l’inclusione chiede al sistema stesso di trasformarsi per accogliere e valorizzare la diversità di ogni studente. Si tratta di una visione profondamente etica che […]
Se i compiti a casa li fa ChatGPT. Perché l’IA sta cambiando il ruolo dell’insegnante (anche se stiamo facendo finta di niente)
L’era dell’Intelligenza Artificiale è appena cominciata, ma sembra già piuttosto evidente che il nostro mondo sia destinato ad una rapida quanto significativa trasformazione. Le cose cambieranno, e cambieranno in fretta: chiunque abbia osservato, anche solo distrattamente, i più recenti sviluppi della tecnologia di settore non può nutrire troppi dubbi al riguardo. La certezza di essere […]
Tutti i miei ‘grazie’ a Don Lorenzo Milani
Il 26 giugno 1967 moriva don Lorenzo Milani. A 58 anni dalla sua morte, noi di Tuttoscuola vogliamo ricordarlo e ringraziarlo così: Grazie perché per raggiungere la tua Barbiana ci siamo inerpicati sulla tua montagna. Mens sana in corpore sano. Grazie per l’educazione del vivere bene insieme: come si cucina, come si legge un giornale, come si fabbrica […]
Il cuore della didattica: che cosa significa oggi educare?
Una buona didattica guarda oltre il recinto dell’aula scolastica, allestisce dispositivi che puntano alla formazione integrale della persona, che la aiutano a costruire, in modo non velleitario ma attrezzato, il proprio progetto di vita. Il compito dell’insegnare ad apprendere, che oggi giustamente appare centrale nell’azione dell’insegnante, non si riduce al campo delle discipline di studio, […]