Altri dalla categoria
Maturità 2023: ma abbiamo ancora bisogno dell’esame di Stato?
Come ogni anno, anche con l’arrivo di questo giugno, nascono e proliferano attività febbrili in vista della maturità 2023. Il rischio che la “gloriosa” maturità 2023 sia però una sorta di fortezza vuota, senza contenuti né obiettivi, aumenta col tempo e, sempre più spesso, ci si chiede quale sia il senso e il valore da […]
David di Michelangelo. La doppia deriva della scuola americana
La clamorosa vicenda del licenziamento della preside americana di una scuola della Florida, che aveva consentito alla sua docente di arte di mostrare agli alunni (di 11-12 anni) la statua del David di Michelangelo con tutti i suoi particolari anatomici, evidenzia uno dei due aspetti della deriva censoria che sta affliggendo la società statunitense, e […]
Mamma offende insegnanti su TikTok: ‘Troppi compiti’. Ma che bisogno c’è di assegnarne così tanti?
Nelle celeberrime “chat delle mamme”, diventate ormai più democraticamente “chat dei genitori”, il tema dei compiti pomeridiani è il vero cruccio, in alcuni casi direi ossessivo, che preoccupa e sconvolge tutti i partecipanti. I compiti sono spesso visti come l’angosciante prosecuzione domestica degli impegni scolastici e alimentano questa dimensione di stress sotto vari aspetti: organizzativo […]
Scuole antiche, metodi attuali: il dibattito filosofico
Per pensare filosoficamente la Scuola ritengo sia necessaria in parallelo una nuova considerazione filosofica della persona, una definizione più ampia che oltrepassi i imiti concettuali intrinseci della nozione di soggetto come e ancor di più di quella di individuo, fruendo delle ultime declinazioni della psicologia delle emozioni, di una valutazione olistica del benessere integrale come […]
Il volto bifronte del merito
Ha fatto bene il Corriere della Sera a ripubblicare, su licenza della Feltrinelli editore, l’importante saggio del filosofo americano Michael J. Sandel “La tirannia del merito. Perché viviamo in una società di vincitori e di perdenti” (RCS 2023, Feltrinelli 2021, prima edizione americana 2020). La più larga diffusione di questo testo assicurata dalla sua distribuzione […]