Altri dalla categoria
Tracce prima prova maturità 2023: cambiare tutto per non cambiare niente
Da un governo fortemente ideologico che ha sentito il bisogno di aggiungere “Merito” nella denominazione del ministero dell’Istruzione e che con termini inglese vuole sottolineare l’importanza della cultura italiana (ci riferiamo al Liceo del “Made in Italy”) ci aspettavamo forse delle tracce prima prova maturità 2023 un po’ più di parte. Per molti maturandi la […]
L’insegnante non basta più
Mettere l’allievo al centro dell’azione educativa e didattica significa occuparsi non più soltanto dell’alfabetizzazione culturale, ma della formazione di tutte le dimensioni della sua personalità e cioè prestare attenzione agli aspetti emotivi, affettivi del singolo, in relazione con gli altri nella comunità scolastica e sociale. Lavorare sul soggetto significa farsi carico di tanti bisogni educativi, […]
Don Milani. Un Maestro o un ‘nemico giurato dell’istruzione scolastica’?
Le polemiche attorno alla figura e al ruolo di don Milani nella storia della scuola italiana non sono nuove, ma il citato articolo di Galli della Loggia, pubblicato il 1° di giugno sul più importante quotidiano italiano proprio all’acme delle manifestazioni di apprezzamento e di devozione (marce, preghiere) per il pensiero e l’azione del priore […]
CPIA: migliorare il riconoscimento dei crediti e la personalizzazione dei percorsi formativi
Il 2023 è l’Anno europeo delle competenze e in Europa tutti gli Stati membri hanno concordato che per il 2030 il 60% della popolazione adulta ogni anno dovrebbe migliorare le proprie competenze e partecipare ad attività di formazione e di aggiornamento. L’Italia è ben lontana da tale traguardo se pensiamo che nel 2022, fonte Istat, […]
PIRLS 2021, in lettura buoni risultati dell’Italia, ma non abbassiamo la guardia
Nel nostro Paese le indagini internazionali IEA e OCSE in campo educativo sono curate e condotte da INVALSI. L’indagine internazionale PIRLS (Progress in International Reading Literacy Study) promossa dalla IEA (International Association for the Evaluation of Educational Achievement), i cui risultati italiani sono stati presentati il 16 maggio scorso presso l’Accademia Nazionale dei Lincei, si […]