Altri dalla categoria
Caro Babbo Natale, vorrei restituire la scuola ai ragazzi
Un carissimo saluto agli amici di Tuttoscuola, buon Natale! Vorrei che il prossimo sia un anno fortunato per la nostra scuola. Dopo 3 anni di resistenza tenace e assolutamente soddisfacente al Covid con lo scopo di creare una situazione dove bambini, ragazzi e alunni hanno potuto continuare la loro vita e il loro apprendimento, ci […]
Caro Babbo Natale, il mio desiderio è che tutti imparino ad amare e proteggere la scuola
Caro Babbo Natale, i sogni appartengono ai bambini ma noi adulti possiamo fare molto per realizzarli. A scuola, ad esempio, possiamo aiutare bambine e bambini a diventare persone libere. La scuola è il luogo magico che può migliorare le vite di tutti, può rendere possibile l’impossibile. L’ho visto da docente e da ministro, oggi da […]
Dove la COP27 ha fallito, la scuola deve riuscire
Una “chiamata alle armi” per tutti coloro che lavorano, a qualsiasi titolo, nel mondo della scuola. È questo il senso delle poche righe che mi accingo a scrivere. Senza retorica, la COP27 ha fallito. L’unica cosa buona, un fondo per aiutare i Paesi più afflitti dalla crisi climatica, non ha alcuna declinazione pratica. A Sharm […]
Lavori socialmente utili per gli studenti violenti: ha senso delegare a terzi l’azione educativa?
Lavori socialmente utili per gli studenti violenti. E’ questa la proposta del neo ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, che in questi giorni sta facendo discutere. In effetti il problema della tenuta scolastica dei cosiddetti “comportamenti problema”, soprattutto per quanto riguarda le scuole secondarie, è sempre più complessa. Nel corso degli anni si sono […]
Superare umanisticamente la dipendenza da chat e cellulari nutrendo le virtù relazionali di alunni, genitori e docenti
Le diverse evoluzioni della messagistica tra cellulari e dispositivi elettronici di vario tipo hanno raggiunto livelli difficilmente immaginabili alcuni anni fa. Voglio riflettere brevemente su questa tematica dal punto di vista di un dirigente scolastico che vuole realizzare nell’ambiente scolastico una comunità di cui desidero essere sempre più coscientemente organizzatore non paternalisticamente, ma umanisticamente promotore […]