
Scuola e territorio

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]
La fonte di informazione e approfondimento privilegiata sulla scuola.
Le Province sono nel mirino dell’attuale governo che le vuole sopprimere, ma l’Unione delle Province (Upi), il loro organo rappresentativo, mostra notevole dinamismo e vitalità, tanto da chiedere al governo di modificare l’articolo 48 del dl Irpef per estendere l’esonero dal patto di stabilità anche alle Province (oltre che ai Comuni) per le spese destinate […]
In tutte le regioni d’Italia gli insegnanti entrano gratuitamente, ma la regione Sicilia decide solo per uno sconto. “C’è un modo tutto italiano (noi diremmo siciliano) di applicare le norme” , ha sottolineato il segretario generale della Uil Scuola Massimo Di Menna, commentando la decisione del Governo regionale siciliano di sostituire la legge nazionale che […]
Una misura che va nella direzione della prevenzione della dispersione scolastica è quella prevista dall’ordine del giorno approvato alla Camera nell’ambito del Decreto Lavoro, con la quale si impegna il governo a prevedere la possibilità per gli istituti secondari superiori di stipulare convenzioni con gli enti locali per consentire la partecipazione degli studenti alle rilevazioni […]
“Puntare sul capitale umano è la più importante politica industriale per uscire dalla crisi. L’aumento in dieci anni del grado di istruzione italiano al livello dei Paesi più avanzati innalzerebbe il Pil fino al 15% in termini reali, cioè 234 miliardi, con un guadagno di 3900 euro per abitante”. È questo il messaggio forte che […]
Il nostro sistema scolastico si muove tra forti progressi e gravi lacune e tra queste, senza dubbio, l’anello più debole è quello della scuola secondaria di primo grado, che “una volta raggiunta la scolarizzazione di massa sembra aver smarrito la propria vocazione originaria: quella di garantire un bagaglio adeguato di conoscenze e di orientare le […]
Registrati a tuttoscuola
Benvenuto su Tuttoscuola.com!
Registrati a tuttoscuola
Grazie per esserti registrato
controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento