Altri dalla categoria
Concorso per dirigenti scolastici/1. Mancano i posti per i vincitori
Dopo la pubblicazione dell’elenco dei candidati ammessi alle prove orali del concorso per dirigenti scolastici in Emilia-Romagna, arrivati esattamente a metà delle regioni che devono concludere la correzione delle prove scritte, si cominciano a fare previsioni preoccupate sull’esito finale di questa tormentata e discussa selezione.
La preoccupazione non riguarda tanto gli ammessi (siamo attualmente […]
Concorso per dirigenti scolastici/2. Illusioni dei “non ammessi” alla prova orale
E’ interessante fare un primo bilancio dei risultati, dopo le prove scritte, degli ammessi alla prova orale del concorso per dirigenti scolastici. Ci soffermiamo su alcuni dati statistici, accompagnandoli con qualche breve, succinta ed ironica considerazione.
Le percentuali degli ammessi alla prova orale vanno dal 18% degli ammessi del Molise, al 49% della Lombardia. […]
Pubblico-privato nella scuola? Non è lesa maestà
Al Convegno di Torino sulla scuola organizzato dalla Conferenza episcopale del Piemonte, dove c’è stata la prima contestazione pubblica al ministro Profumo (simbolica, visto che il numero dei contestatori era di qualche decina), c’è stata una chiara presa di posizione del sindaco Piero Fassino sul rapporto pubblico-privato nel nostro Paese, riferito alle istituzioni scolastiche dell’infanzia. […]
Laboratorio Lombardia: il fattore Aprea
Nel giro di poche settimane l’arrivo del neoassessore all’istruzione Valentina Aprea, milanese ma reduce da un’esperienza politica e parlamentare romana di quasi vent’anni (deputato dal 1994, sottosegretario al Miur dal 2001 al 2005, presidente della Commissione Cultura della Camera dal 2008 a un mese fa), ha impresso un’accelerazione alla politica scolastica della più grande e […]
Laboratorio Lombardia/2. Se le scuole reclutano…
Se la delibera sul calendario scolastico limita, proprio quando si sottolinea in sede legislativa la necessità di un’autonomia responsabile, gli spazi di autonomia delle scuole e dà più poteri agli Enti locali, l’articolo 8 della legge regionale n. 146 va in direzione opposta stabilendo che a partire dall’anno scolastico 2012/2013 “le istituzioni scolastiche statali possono […]