Altri dalla categoria
Dimensionamento, la Sicilia risponderà alle proprie leggi
Dopo la bocciatura, da parte della Corte costituzionale, dell’articolo 19, comma 4, del decreto legge 98 del 2011, poi legge 111/2011, nella parte che fissava l’obbligo di accorpamento in istituti comprensivi delle scuole dell’infanzia, elementari e medie che per acquisire l’autonomia “devono essere costituiti con almeno 1.000 alunni, ridotti a 500 per le istituzioni site […]
Oltre 12 mila studenti impegnati negli esami delle scuole danneggiate. In Emilia
Senza contare gli alunni del mantovano le cui scuole sono state danneggiate dal sisma, in Emilia sono più di 12 mila gli studenti (esattamente 12.618) che si trovano in grave difficoltà per sostenere gli esami nelle loro scuole danneggiate (molte delle quali completamente inagibili).
Nella sola provincia di Modena sono 5.409 gli alunni di scuole danneggiate che […]
Dopo il terremoto, l’Anci rilancia l’allarme per la sicurezza delle scuole
“I gravi eventi sismici che nei giorni scorsi hanno pesantemente colpito i territori dell’Emilia Romagna e della Lombardia, hanno avuto pesanti conseguenze anche sugli edifici scolastici: sono molte infatti le strutture danneggiate o dichiarate inagibili, pur trattandosi di territori da sempre molto attenti a questo tema“. È quanto dichiara Graziano Delrio, sindaco di Reggio Emilia […]
I numeri del sisma: 223 scuole danneggiate, 71.412 studenti coinvolti
Sul sito dell’Ufficio Scolastico Regionale dell’Emilia Romagna (www.istruzioneer.it) sono riportati i dati provvisori – registrati a tutto il 2 giugno e prima degli ultimi sopralluoghi in corso – delle scuole danneggiate dal sisma.
Sono per il momento 223 le scuole che hanno subito danni gravi, tra cui 121 edifici totalmente inagibili. Poco meno della […]
Più di un maturando su due scambierebbe la laurea con un posto fisso
I maturandi del 2012 sono travolti dalla crisi e per un posto di lavoro rinuncerebbero persino al sogno di diventare dottori. È questo il dato più clamoroso che emerge da un’inchiesta effettuata da ‘Il Corriere dell’Università Job’ su un campione di 635 studenti dell’ultimo anno di scuola superiore. La maggioranza assoluta dei maturandi (54%) prende […]