Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]
La fonte di informazione e approfondimento privilegiata sulla scuola.
Ci ha scritto un’email la nostra lettrice Stefania, che ci parla delle gravi difficoltà di cassa della scuola del cui consiglio di istituto fa parte. La pubblichiamo volentieri per il suo carattere di vivace testimonianza di una situazione purtroppo diffusa, delle cui cause, o concause, anche il nostro portale tuttoscuola.com si è occupato nei giorni […]
I provvedimenti di spending rewiev hanno previsto, come è noto, che la Banca d’Italia sia la Tesoreria unica nella quale convergono tutte le risorse finanziarie delle istituzioni scolastiche che per decenni erano state affidate a banche locali in convenzione. L’inclusione delle istituzioni scolastiche nel regime di tesoreria unica fa, però, venir meno la possibilità […]
Resta confermato lo sciopero di due ore del personale amministrativo aderente all’Anquap (Associazione nazionale quadri delle amministrazioni pubbliche) fissato per il prossimo 10 dicembre 2012, con manifestazione a Roma. La protesta ha diverse motivazioni, tra le quali il mancato avvio della trattativa per definire l’indennità mensile spettante ai Direttori SGA che lavorano in due […]
Un gruppo di Presidenti dei Consigli di Istituto, Dirigenti Scolastici, Direttori dei Servizi Generali e Amministrativi, Rappresentanze Sindacali Unitarie, hanno rivolto un appello ai ministri Profumo e Grilli per cercare di risolvere l’annoso problema dei cosiddetti residui attivi dei bilanci delle Istituzioni Scolastiche statali “Da più di sette anni, da un esercizio finanziario all’altro, […]
In Francia (al cui modello centralizzato di amministrazione scolastica si è storicamente ispirato quello italiano) i concorsi a preside – o a dirigente scolastico, per usare un linguaggio ‘educationally correct’ – si fanno ogni due anni. In Inghilterra, Paese a tradizione scolastica decentrata, non ci sono concorsi perché gli headteacher sono scelti in genere […]
Registrati a tuttoscuola
Benvenuto su Tuttoscuola.com!
Registrati a tuttoscuola
Grazie per esserti registrato
controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento