Tuttoscuola: Dimensionamento istituzioni scolastiche

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Dimensionamento istituzioni scolastiche

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Dimensionamento istituzioni scolastiche: Altre Notizie

Altri dalla categoria

Rivedere i piani di dimensionamento: la tentazione delle Regioni

Miur e Regioni si stanno interrogando sul da farsi, dopo la sentenza della Consulta che ha dichiarato l’illegittimità della norma (comma 4, art. 19, legge 111/201) di ridimensionamento delle istituzioni scolastiche del 1° ciclo. L’illegittimità, come è noto, non sta nel merito della norma (i mille alunni e la riorganizzazione in istituti comprensivi) ma nel […]

Dirigenti scolastici delle istituzioni sottodimensionate: cornuti e mazziati

Nei giorni scorsi è stata definita l’ipotesi di contratto integrativo nazionale per la mobilità dei dirigenti scolastici coinvolti nella operazione ridimensionamento della rete scolastica, con la sorpresa della mancata sottoscrizione da parte dell’Anp. L’Associazione presidi aveva rifiutato la sottoscrizione dell’ipotesi, perché l’aveva ritenuta non congrua rispetto alla norma generale (d.lvo 165/2001) ed evasiva rispetto ai […]

Il dimensionamento dopo la sentenza della Consulta

La sentenza delle Corte Costituzionale che ha dichiarato l’illegittimità della legge 111/2011 di riforma della rete scolastica è oggetto di studio e di riflessione da parte delle Regioni e dello stesso Ministero che ha chiesto tempo per riflettere meglio sul da farsi. Sulla delicata questione e sui possibili effetti che la pronuncia della Corte […]

Il federalismo difficile: un contenzioso politicamente marcato

La sentenza n. 147/2012 della Corte Costituzionale stimola una riflessione di carattere generale sulle prerogative autonomistiche delle Regioni, quelle a statuto ordinario e quelle a statuto speciale, ma anche sulle ragioni per le quali il Miur non ha ancora ratificato l’Accordo quadro definito nel lontano giugno 2010 nella sede tecnica della Conferenza Unificata che prevedeva […]

Forgot Password