Altri dalla categoria
Quei tempi insopportabili della mobilità che condizionano lavvio dellanno scolastico
L’anno scorso l’ordinanza per la mobilità del personale scolastico – primo tassello sostanziale per tutte le operazioni di avvio dell’anno scolastico – è stata pubblicata il 28 febbraio 2014, preceduta, due giorni prima, dalla sottoscrizione del relativo Contratto nazionale integrativo.
La pre-intesa del contratto era stata definita il 17 dicembre 2013, cioè poco più […]
Santerini scrive ai precari GAE
Cari colleghi,
la vostra lettera* (riportata in calce, ndr) mi dà l’occasione per spiegare meglio le mie opinioni e posizioni, spesso commentate senza dialogo. E’ proprio vero che gli esami non finiscono mai.. ma minacce e accanimenti non li ho proprio visti, semmai una riflessione sul modo migliore di attuare il piano della “Buona […]
Il precariato irrisolto
Nei due miti greci di Penelope che di giorno tesseva la tela e di notte la disfaceva, e di Sisifo condannato a spingere un masso verso la cima di un monte e a ricominciare da capo dopo che il masso era rotolato a valle, c’è in qualche modo tutta la storia del precariato della scuola […]
Chi ha paura dellanno di prova?
L’art. 438 del Testo Unico sulla normativa per l’istruzione prevede che i docenti assunti in ruolo prestino il primo anno di servizio in prova (servono almeno 180 giorni di servizio effettivo nell’anno) prima di essere confermati stabilmente in ruolo.
Il successivo articolo 439 prevede che in caso di esito sfavorevole il docente viene dispensato […]
La Buona Scuola, lunedì 16/2 confronto Giannini-sindacati
Il ministro dell’Istruzione, Stefania Giannini, ha convocato per lunedì 16 febbraio i sindacati della scuola Flc Cgil, Cisl Scuola, Uil Scuola, Snals Confsal, Gilda Unams e Anp Cida. Al centro del confronto “La Buona scuola” in vista della presentazione dei provvedimenti legislativi che dovranno mettere nero su bianco i contenuti del documento del Governo sull’istruzione. […]