Manca poco alla scadenza (28 gennaio), fissata dal bando, per presentare domanda di partecipazione ai concorsi regionali per complessivi 2.004 posti di Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi (DSGA) nelle istituzioni scolastiche statali. Tuttoscuola ha lanciato il servizio di accompagnamento per prepararsi al meglio al concorso. Tutte le informazioni a questo link: https://www.tuttoscuola.com/tag/concorso-dsga/. Il servizio […]
Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]
La recente esperienza dei concorsi STEM ha messo in evidenza l’oggettiva difficoltà di molti quesiti, tanto da provocare una selezione altissima, come forse non era mai successo nei concorsi della scuola, determinando anche in diversi casi la mancata copertura dei posti a bando. Il Ministero dell’Istruzione aveva appaltato la predisposizione dei quesiti (50 per ognuna […]
La macchina concorsuale riprende il cammino. Al Ministero dell’Istruzione si sta procedendo alla integrazione dei bandi dei concorsi scuola ordinari (infanzia, primaria e secondaria) già pubblicati nel 2020 ma temporaneamente bloccati per effetto della riforma dei concorsi pubblici. Non dovrebbe esserci riapertura dei termini per presentare nuove domande o per aggiornare i titoli da valutare. […]
Il Ministero dell’Istruzione, con la circolare 30142 del 1° ottobre 2021 ha fornito indicazioni operative per l’applicazione del decreto sulle cessazioni dal servizio del personale della scuola dal 1° settembre 2022. La nota riguarda tutto il personale di ruolo della scuola, docente, educativo, amministrativo, tecnico e ausiliario, anche in servizio all’estero e che ha i requisiti per andare in pensione dal 1° […]
Quale faccia avrà la formazione che permette di accedere all’assunzione a tempo indeterminato come insegnante nella scuola pubblica? A questa domanda ha provato a rispondere il ministro Patrizio Bianchi: “Per quanto concerne la scuola primaria preciso che c’è già una laurea abilitante, ma in generale per il reclutamento stiamo lavorando puntando molto sulle competenze, che poi […]
Al fine di mettere in atto le azioni innovative indicate l’atto di indirizzo non può non guardare alla formazione del personale, iniziale e continua, mediante una più stretta collaborazione tra scuola e università, la semplificazione delle procedure di reclutamento, la valorizzazione della documentazione didattica attraverso un sistema digitale e la creazione di una scuola di […]
Accedi a tuttoscuola
Hai un account su un social network? Accedi con il profilo che preferisci