Altri dalla categoria
Contratto scuola: licenziamento in tronco per molestie sessuali
Contratto scuola/1 L’ipotesi sottoscritta all’Aran dai sindacati rappresentativi non ha previsto un aumento dell’orario di servizio e nemmeno aggravi di lavoro, ma ha previsto la sanzione estrema del licenziamento in tronco dei docenti che molestano sessualmente propri studenti. L’intera materia della responsabilità disciplinare degli insegnanti sarà definita in una apposita sequenza contrattuale da definire entro il […]
Contratto scuola: gli arretrati valgono da 195 a 412 euro netti
Saranno liquidati nella busta paga di aprile. Un professore delle superiori con anzianità media prenderà 339 euro di arretrati, una maestra della primaria 297 euro netti. Il contratto nazionale di lavoro del nuovo comparto Istruzione e Ricerca, firmato lo scorso febbraio all’Aran, comporta aumenti salariali per il personale della scuola da un minimo di 80,40 a […]
Contratto scuola: dagli aumenti alle regole, ecco cosa cambia per 1,2 milioni di dipendenti
Firmato oggi all’Aran il rinnovo del contratto scuola che riguarda 1,2 milioni di dipendenti. «Siamo molto soddisfatti per l’intesa raggiunta che, voglio ricordarlo, arriva dopo otto anni di mancati rinnovi – dichiara la ministra dell’Istruzione, Valeria Fedeli -. Avevamo preso un impegno preciso, lo abbiamo mantenuto. Abbiamo lavorato, in questi mesi, nel solco dell’intesa siglata il 30 novembre […]
Ipotesi contrattuale: licenziamento in tronco per molestie sessuali
Licenziamento in tronco dei docenti colpevoli di molestie e abusi sessuali sugli studenti (art. 29 dell’ipotesi contrattuale): la ministra dell’Istruzione, Valeria Fedeli, porta a casa con il contratto scuola un risultato importante sulla questione che l’aveva vista determinata a colpire duramente quei reati al centro di recenti fatti di cronaca. L’intera materia della responsabilità disciplinare […]
Firmato il rinnovo del contratto scuola, coinvolti 1,2 milioni di dipendenti. Fedeli: ‘Soddisfatti dell’intesa raggiunta’
Firmato all’ARAN oggi, 9 febbraio, il primo contratto nazionale di lavoro del nuovo comparto Istruzione e Ricerca. «Un milione e 200 mila tra docenti, personale ata, ricercatori, tecnologi, tecnici, amministrativi hanno finalmente riconquistato uno strumento forte di tutela delle proprie condizioni di lavoro, dopo anni di blocco delle retribuzioni e di riduzione degli spazi di partecipazione […]