Tuttoscuola: Contratto di lavoro

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Contratto di lavoro

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Contratto di lavoro: Altre Notizie

Altri dalla categoria

Sindacati uniti: sbloccare la parte economica del contratto

Una nota sottoscritta da Flc Cgil, Cisl Scuola, Uil Scuola, Snals e Gilda dopo l’incontro tenuto venerdì scorso esprime “netto dissenso rispetto ai provvedimenti che bloccano il rinnovo dei contratti e degli scatti di anzianità, di fatto un’intollerabile doppia penalizzazione per i lavoratori del comparto“. Non c’è alcuna disponibilità – affermano Pantaleo, Scrima, Di […]

Per l’organizzazione del lavoro nella scuola decide il dirigente

In attesa del rinnovo del contratto scuola, i sindacati rivendicano da tempo l’intangibilità delle norme contrattuali e, in particolare, alcune parti dell’art. 6 che rimettono alla contrattazione di istituto (RSU) la competenza circa l’organizzazione dei servizi e il conseguente impiego del personale scolastico. Nel frattempo è intervenuto un decreto legislativo (n. 150/2009) che ha […]

Sindacati scuola. Rivendicazioni forti per un autunno caldo

I sindacati rappresentativi della scuola, di fronte alla situazione di emergenza che tocca anche il mondo dell’istruzione, ritrovano, dopo molto tempo una posizione unitaria attraverso la sottoscrizione di un documento comune con il quale richiedono un concreto impegno per ridare centralità alla contrattazione nazionale; risolvere le annose questioni più volte denunciate; incontrare il ministro Carrozza […]

Se è l’amministrazione scolastica a violare le regole

Il fenomeno delle assegnazioni provvisorie non regolari e in violazione delle norme è un fatto ormai consolidato, soprattutto quando riguarda il passaggio da una provincia ad un’altra. Per fortuna si tratta di un fenomeno dalle dimensioni contenute, ma resta comunque come segno di clientelismo con negativi effetti di sperequazione e di disservizio. Di cui […]

Se è l’amministrazione scolastica a violare le regole

Il fenomeno delle assegnazioni provvisorie non regolari e in violazione delle norme è un fatto ormai consolidato, soprattutto quando riguarda il passaggio da una provincia ad un’altra. Per fortuna si tratta di un fenomeno dalle dimensioni contenute, ma resta comunque come segno di clientelismo con negativi effetti di sperequazione e di disservizio. Di cui […]

Forgot Password