Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]
La fonte di informazione e approfondimento privilegiata sulla scuola.
Dopo la prima ordinanza del giudice monocratico del Tar Lazio che nei giorni scorsi ha concesso l’ammissione con riserva al concorso di un docente non abilitato, erano state annunciate altre ordinanze a favore di decine di migliaia ricorrenti. La previsione dell’ammissione al concorso di 20-30 mila docenti, anche se privi dell’abilitazione all’insegnamento, ha dato la […]
Il TAR Lazio, con la sentenza n. 4253 del’8 aprile 2016, ha posto la parola fine alle speranze dei diplomati che avevano conseguito il diploma magistrale entro il 2001-02 nei corsi sperimentali linguistici e che chiedevano che anche il loro titolo fosse considerato abilitante come quello dei diplomati normali per poter partecipare al concorso […]
Il “Fatto Quotidiano” ha ben fotografato la situazione dei docenti abilitati, all’indomani della sospensiva del Tar che ha ammesso al concorso, pur con riserva, candidati sprovvisti dell’abilitazione prevista dalla legge. “I docenti abilitati all’insegnamento, i soli ai quali, secondo l’Art. 1 comma 110 della legge 107/2015 è aperto il nuovo concorso a cattedra, – […]
Ci fu un tempo in cui l’Avvocatura dello Stato era raramente chiamata a sostenere le ragioni del Ministero della Pubblica Istruzione in caso di contenzioso, e in quelle poche occasioni in genere vinceva. Era l’età dell’oro del MPI, quella in cui il Ministero era, per dirla con Foucault, o almeno così era percepito, un’Istituzione totale, […]
Una trentina d’anni fa un pamphlet dello storico della filosofia Carlo Augusto Viano, intitolato Va pensiero, aprì una vivace polemica culturale con i sostenitori del cosiddetto ‘Pensiero debole’, in particolare con il filosofo torinese post-modernista Gianni Vattimo, accusato da Viano di aver ridotto la conoscenza della realtà a mera interpretazione, a pura soggettività, negando alla […]
Registrati a tuttoscuola
Benvenuto su Tuttoscuola.com!
Registrati a tuttoscuola
Grazie per esserti registrato
controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento