Tuttoscuola: Valutazione degli alunni

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Valutazione degli alunni

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Valutazione degli alunni: Altre Notizie

Altri dalla categoria

valutazione, novara e corlazzoli petizione per non tornare ai voti

Voti sintetici nella primaria e voto di condotta con possibile bocciatura alle medie già da giugno

È attesa tra breve la pubblicazione dell’ordinanza ministeriale che darà attuazione alla nuova valutazione nella scuola primaria e al voto di comportamento nella scuola secondaria di I grado, previsti dalla legge 150/2024. Nella primaria i giudizi analitici dei diversi obiettivi riferiti alle Indicazioni Nazionali all’interno di ciascuna disciplina (in via di prima acquisizione, base, intermedio, […]

Giudizi sintetici nella primaria. Corsa contro il tempo per applicarli nel 1° quadrimestre

Dopo l’approvazione definitiva da parte della Camera dei deputati della riforma del voto in condotta e della valutazione alla Primaria, avvenuta la scorsa settimana, l’attenzione si volge ora ai tempi e alle modalità di attuazione. Da quando saranno effettivamente applicate queste novità? Vediamo, partendo dai giudizi sintetici nella primaria. “A decorrere dall’anno scolastico 2024/2025, la […]

valutazione alla primaria, il mim a tuttoscuola ospite di un confronto pedagogico

Punti di riferimento per una valutazione puntuale: il giudizio di fine periodo

Dopo aver esplorato negli scorsi articoli le tre prospettive di analisi dell’apprendimento che caratterizzano la valutazione in itinere nell’impianto trifocale proposto, ci spostiamo sulla valutazione periodica e finale. In quanto momento di sintesi interpretativa, la valutazione di fine periodo didattico (trimestre, quadrimestre o anno scolastico) rinvia all’impiego di rubriche valutative, ovvero alla condivisione di riferimenti […]

valutazione educativa: come formare valutando

Valutazione nella primaria/1. L’ordinanza salverà i giudizi analitici?

Nel corso della presentazione del suo libro “La scuola dei talenti”, il ministro dell’istruzione e del merito Giuseppe Valditara è intervenuto anche sulla querelle della nuova valutazione nella scuola primaria, affermando in modo perentorio: “Non vogliamo abolire il giudizio analitico, è una sciocchezza colossale”. Il giudizio analitico, come si sa, è descrittivo, cioè contrario al […]

valutazione educativa il documento condiviso su la scuola che sogniamo

Valutazione nella primaria/2. Se l’emendamento abolisce i giudizi analitici…

L’ordinanza annunciata per chiarire la portata dell’emendamento sulla “nuova” valutazione nella scuola primaria dovrà muoversi tassativamente entro i limiti posti dalla legge. Vediamoli insieme questi limiti della nuova norma contenuta nell’emendamento che sta per essere approvato dal Parlamento: “A decorrere dall’anno scolastico 2024/2025, la valutazione periodica e finale degli apprendimenti, ivi compreso l’insegnamento di educazione civica, […]

Forgot Password