Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]
La fonte di informazione e approfondimento privilegiata sulla scuola.
Ai primi cenni di primavera, dopo un certo letargo invernale, non appena si sente parlare di prove Invalsi per la rilevazione degli apprendimenti, i sindacati di base ritrovano nuovo vigore e avviano il boicottaggio delle prove. Ai tempi del ministro Gelmini invitavano gli insegnanti a rifiutare le prove con argomentazioni di volta in volta […]
La generalizzazione degli istituti comprensivi sta producendo un effetto imprevisto sul settore della scuola primaria. Capita spesso che lo statuto degli studenti, applicato nella scuola secondaria di I grado prima dell’accorpamento con la scuola primaria, venga esteso automaticamente a questo ultimo settore. In particolare trova applicazione anche per la scuola primaria il patto di corresponsabilità […]
Il giudizio più negativo, sul fronte sindacale, arriva dalla Flc Cgil, che definisce il regolamento un “topolino velenoso partorito dal Ministro Profumo”, nel quale “sono assenti e quindi appaltate all’esterno le finalità politico-istituzionali del sistema nazionale di valutazione, con una sorta di ipertrofia della funzione tecnica a danno del ruolo debole attribuito all’autonomia scolastica”. […]
I test, soprattutto quelli a risposta multipla, hanno numerosi vantaggi rispetto alle prove tradizionali: possono essere standardizzati a determinati livelli di difficoltà, possono essere somministrati a grandi numeri di studenti, non si prestano a distorsioni valutative soggettive, e soprattutto possono essere corretti in tempi rapidissimi. Hanno lo svantaggio di prestarsi a un doppio tipo di […]
Capita a volte di incontrare e conoscere una nuova persona che, per curiosità, mi chiede: “Ma che lavoro fai?”. Allora io rispondo, in modo ironico e quasi insolente: “Una volta insegnavo, ora faccio l’addestratore di giovani concorrenti per i quiz dell’Invalsi”. Ebbene, la mia risposta, ancorché sarcastica e provocatoria, non è affatto distante dalla […]
Registrati a tuttoscuola
Benvenuto su Tuttoscuola.com!
Registrati a tuttoscuola
Grazie per esserti registrato
controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento