Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]
Pubblichiamo un intervento sulle scuole di periferia di Rosamaria Lauricella, dirigente scolastico dell’Istituto Comprensivo “G. B. Valente” di Roma. “Sono Dirigente Scolastico di un Istituto comprensivo di Roma, in una zona periferica, non molto distante dal centro della città che accoglie un’utenza scolastica eterogenea e complessa, caratterizzata da flussi migratori di nuovi nuclei familiari di […]
In Italia, secondo una recente ricerca, il 56% degli studenti dichiara di sentirsi nervoso quando si prepara per un test, il 70% racconta di essere molto in ansia per le verifiche anche se si è preparato adeguatamente e l’85% ha paura di prendere brutti voti. I numeri parlano chiaro: i nostri ragazzi soffrono d’ansia se si […]
Dopo l’approvazione definitiva da parte della Camera dei deputati della riforma del voto in condotta e della valutazione alla Primaria, avvenuta la scorsa settimana, l’attenzione si volge ora ai tempi e alle modalità di attuazione. Da quando saranno effettivamente applicate queste novità? Vediamo, partendo dai giudizi sintetici nella primaria. “A decorrere dall’anno scolastico 2024/2025, la […]
Dopo aver esplorato negli scorsi articoli le tre prospettive di analisi dell’apprendimento che caratterizzano la valutazione in itinere nell’impianto trifocale proposto, ci spostiamo sulla valutazione periodica e finale. In quanto momento di sintesi interpretativa, la valutazione di fine periodo didattico (trimestre, quadrimestre o anno scolastico) rinvia all’impiego di rubriche valutative, ovvero alla condivisione di riferimenti […]
Il rapporto tra istruzione ed educazione è stato per anni una questione di carattere pedagogico, in tempi più recenti sta diventando una richiesta di contenimento del disagio giovanile e di contrasto alla dispersione; da una parte lo Stato acuisce le punizioni, superando norme che tendevano alla responsabilizzazione e alla partecipazione di studenti e genitori, dall’altra […]
Accedi a tuttoscuola
Hai un account su un social network? Accedi con il profilo che preferisci