
Nuove tecnologie, scuola digitale


Fondazione Agnelli e Google insieme per diffondere il coding nelle scuole

Ma conoscere il passato resta fondamentale

Ma servirà ancora una scuola?

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]
La fonte di informazione e approfondimento privilegiata sulla scuola.
Sarà integralmente in versione digitale la quarta edizione di FIERA DIDACTA ITALIA, la più importante fiera sull’innovazione della scuola in Italia. È questa la decisione presa da Firenze Fiera insieme al Comitato Organizzatore della mostra di cui fanno parte, a fianco del Ministero dell’Istruzione e di Indire, la Regione Toscana, il Comune di Firenze, la […]
Il problema non è nella DaD in sé (unica leva di fronte alle chiusure obbligate per non perdere milioni di ore di lezione), ma nei limiti infrastrutturali (connessione internet, devices) e di competenze (una lezione innovativa, in classe o online, che si avvalga anche delle grandi potenzialità che le tecnologie offrono per un apprendimento coinvolgente […]
Siamo ancora nel pieno della seconda ondata del Covid-19: la didattica in presenza è limitata alle scuole dell’Infanzia, alle Primarie e alla secondarie di I grado (anche se non ovunque) e mantenere una certa continuità nella vita quotidiana è più che mai importante, soprattutto per i ragazzi.Per molti di loro è stato ed è ancora […]
Continuano le polemiche tra fautori e detrattori della DaD, accolta all’inizio del lockdown come l’ancora di salvezza della scuola italiana, e poi progressivamente entrata nel mirino di noti intellettuali (ultimo lo storico Ernesto Galli della Loggia sul Corriere della Sera di sabato 5 dicembre), dei sindacati e di movimenti come ‘Priorità alla scuola’ che considerano […]
Che cosa è la “didattica universale”? La denominazione sembra quasi echeggiare la “Didactica Magna” del grande pedagogista Comenio, che a metà del Seicento teorizzò la possibilità di “insegnare tutto a tutti”. In un certo senso la didattica “universale” rilancia questo obiettivo, ma avvalendosi delle tecnologie didattiche, oggi disponibili, che consentono di trasferire un astratto ideale […]
Registrati a tuttoscuola
Benvenuto su Tuttoscuola.com!
Registrati a tuttoscuola
Grazie per esserti registrato
controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento