Tuttoscuola: Valutazione del sistema

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Valutazione del sistema

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Valutazione del sistema: Altre Notizie

Altri dalla categoria

Al via le prove Invalsi 2013

Circa 2,2 milioni di studenti sosterranno le prove Invalsi tra maggio e giugno: il 7 e il 10 maggio tocca agli alunni delle scuole primarie (II e V elementare), il 14 agli alunni  delle secondarie di primo grado (I media) e il 16 maggio ai giovani della scuola secondaria di secondo grado; infine, il 17 […]

L’Invalsi dà le istruzioni agli studenti sui test

È esplicito il titolo dell’opuscolo che l’Istituto di valutazione quest’anno, per la prima volta, ha deciso di destinare agli studenti in vista dei test che si terranno a maggio. “Cari studenti, questo opuscolo è dedicato a voi che tra pochi mesi affronterete le prove Invalsi. Leggetelo con attenzione. Ci troverete – scrive Paolo Sestito, […]

Educazione comparata: la governance dei sistemi educativi

Sotto la presidenza di Miguel Angel Pereyra (Università di Granada, già presidente della CESE (Comparative Education Society in Europe) nel quadriennio 2008-2012, si è tenuta a Roma lo scorso 19 aprile 2013, presso l’Università di Tor Vergata, una stimolante tavola rotonda sul tema ‘Governing Educational Spaces-Multiple perspectives’. All’iniziativa, promossa dalla Sicese (Sezione italiana della […]

Il documento dei dieci ‘saggi’/2. Decisiva la valutazione

Di scuola, o meglio di livelli di istruzione, il documento dei ‘saggi’ si occupa anche in un paragrafo diverso da quello specificamente dedicato al tema: lo fa nel punto 4.8, il cui titolo è ‘Questione meridionale e questione settentrionale’. L’”istruzione inefficace”  è citata come una delle cause più importanti della mancata crescita del Paese […]

La guerra dei test/2. Le ragioni del movimento no-test in un volume del Cesp

Le ragioni dell’opposizione frontale ai test sono raccolte in un volume recentemente pubblicato a cura del Cesp (Centro Studi per la Scuola Pubblica) di Bologna e della sede nazionale dei Cobas (Comitati di Base della Scuola), che ne costituiscono il referente sindacale. Una parte dei testi qui raccolti ha carattere marcatamente ideologico, individuando nell’uso […]

Forgot Password