Processi formativi

Dispersione scolastica, misure di sistema per prevenirla

Pluriclassi, un fenomeno che sa di antico ma che attraversa il presente

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]
La fonte di informazione e approfondimento privilegiata sulla scuola.
Passato e futuro/2 La scuola intesa come struttura formativa specificamente rivolta alla trasmissione del patrimonio culturale e tecnico-scientifico da una generazione dall’altra è un fatto storico e istituzionale relativamente recente, avendo assunto le attuali caratteristiche di sistema educativo di massa, nei principali Paesi sviluppati del mondo, solo nel corso del ventesimo secolo. Alla base della […]
L’Istat ha reso noti i dati degli obiettivi di sviluppo sostenibili (SDGs Sustainable Development Goals), definiti nell’Agenda 2030, adottata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, e finalizzati all’eliminazione della povertà, alla protezione del pianeta e al raggiungimento di una prosperità diffusa. L’obiettivo n. 4 (uno dei 17 definiti dall’Agenda 3030) riguarda la qualità dell’istruzione per tutti: […]
Si tiene a Roma presso il CNR, dal 22 al 24 maggio, la quarta Conferenza internazionale della ASLERD (Association for Smart Learning Ecosystems and Regional Development)sul tema “Project and design literacy as cornerstones of smart education” (Progettualità e Alfabetizzazione alla progettazione come pietre miliari dell’educazione intelligente). È annunciata la partecipazione di studiosi ed esperti provenienti […]
Nuovo governo finlandese/2 La stabilità degli elementi che connotano il sistema educativo finlandese è dovuta al fatto che le riforme vengono elaborate dall’interno dello stesso e non calate dal versante politico o economico. E’ la ricerca nel settore che attraverso elaborazioni, consultazioni e dibattiti consegna i cambiamenti alla legislazione, che una volta approvati sarà più […]
La refezione è stata introdotta nella scuola elementare dai Patronati per integrare il cibo che i bambini consumavano in famiglia. Nonostante la frequenza alle lezioni fosse anche in orario pomeridiano, essa aveva una funzione assistenziale, nell’ottica della piena fruizione del servizio scolastico e per migliorare le condizioni di vita e di salute dei piccoli alunni. […]
Registrati a tuttoscuola
Benvenuto su Tuttoscuola.com!
Registrati a tuttoscuola
Grazie per esserti registrato
controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento