Tuttoscuola: Processi formativi

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Processi formativi

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Processi formativi: Altre Notizie

Altri dalla categoria

Invalsi/1. Presentato il Rapporto 2012

Il Rapporto sull’esito delle prove Invalsi di lettura e matematica, presentato lo scorso 20 luglio, ha coinvolto 5.451 scuole campione (con 7.786 classi e 167.294 studenti), ed è stato reso disponibile a tutti sul sito dell’Istituto (www.invalsi.it) a distanza di poco più di due mesi dallo svolgimento delle prove. Dal punto di vista tecnologico e […]

Fuori corso universitari/2: cosa fare per ridurre la dispersione?

Serve coraggio non tanto negli annunci, possibile fonte di incomprensioni e di polemiche strumentali, quanto nella prassi operativa e gestionale. La strada maestra è la conoscenza puntuale del fenomeno che consentirebbe di promuovere un insieme coordinato di azioni per supportare efficacemente gli studenti nelle scelte di tipo formativo e professionale e sperimentare, in parallelo ai […]

Invalsi/2. Molte conferme, poche sorprese

I dati relativi al campione, ovviamente più attendibili di quelli relativi all’universo delle scuole (che saranno resi noti tra qualche mese) in quanto verificati da osservatori esterni, confermano in buona parte quanto già emerso nelle rilevazioni degli anni precedenti. Non è una sorpresa che le regioni del Nord registrino risultati migliori rispetto al Mezzogiorno, anche […]

Invalsi/3. Il cheating si può ridurre coinvolgendo di più gli insegnanti

I sofisticati software dell’Invalsi sono in grado, com’è noto, di rilevare gli effetti di quelli che i ricercatori dell’Istituto chiamano ‘comportamenti anomali’: in pratica il tasso di ‘cheating’, le copiature tra studenti e/o gli ‘aiutini’ che essi ricevono dagli insegnanti in occasione dello svolgimento delle prove quando esse vengono gestite direttamente dagli insegnanti, senza la […]

Invalsi/4. Prova Invalsi anche per la maturità? Proposta da discutere

Il commissario dell’Invalsi Paolo Sestito ha fatto un breve cenno all’ipotesi che possano essere apprestati test anche per altre discipline (inglese, scienze) e per l’esame di maturità, senza specificare se quest’ultimo test sostituirebbe la cosiddetta terza prova pluridisciplinare, ora affidata alle commissioni d’esame, o si porrebbe in continuità con le prove di italiano e matematica […]

Forgot Password