
Processi formativi


Il decreto legge fiscale taglia spese per scuola e università

Economia in famiglia: progetto laboratorio sperimentale promosso da RIDAP

Nel 2019 la spesa dell’istruzione passa dal 3,6% al 3,5% del Pil

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]
La fonte di informazione e approfondimento privilegiata sulla scuola.
“Di fronte all’ipotesi sempre più probabile che si sospendano le prove Invalsi anche nel 2021, come ADi, Associazione Docenti e Dirigenti scolastici Italiani, esprimiamo profonda preoccupazione. A differenza di quanto avvenuto in altri Paesi, l’Italia si priverebbe per il secondo anno consecutivo di uno strumento che potrebbero fornirci le informazioni necessarie e indispensabili per cercare […]
La pandemia sta incidendo sulla dispersione scolastica anche tra gli alunni del primo ciclo, un settore che fino ad oggi sembrava immune da questo rischio. È quanto ha denunciato la Comunità di Sant’Egidio di Roma. I risultati di un’indagine della Comunità di Sant’Egidio condotta su un campione di minori (di scuola primaria e scuola secondaria […]
A questa precisa domanda, oggetto di acceso dibattito a livello internazionale, ha risposto uno dei relatori del panel sul tema “Educazione comparata: storia e teorie” organizzato dalla Sicese (Sezione Italiana della Comparative Education Society in Europe) nell’ambito del congresso della Siped (Società Italiana di Pedagogia) sul tema “La responsabilità della pedagogia nelle trasformazioni dei rapporti […]
Secondo un’indagine condotta da Ipsos tra gli studenti della secondaria di secondo grado, nel 28% delle classi si sarebbe verificato almeno un abbandono di un loro compagno, da quando la pandemia ha compromesso le attività didattiche in presenza. Poiché nel 2019-20 le classi funzionanti erano 121,5mila, si può ritenere che, se fondata la stima del […]
Dopo anni di tagli e di sacrifici, e dopo la delusione dello scorso mese di dicembre, culminata nelle dimissioni del ministro Fioramonti, con il quale avevano avviato un dialogo su precariato e rinnovo del contratto, i sindacati della scuola si sono trovati di fronte a una ministra come Lucia Azzolina assai meno dialogante e più […]
Registrati a tuttoscuola
Benvenuto su Tuttoscuola.com!
Registrati a tuttoscuola
Grazie per esserti registrato
controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento