Tuttoscuola: Processi formativi

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Processi formativi

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Processi formativi: Altre Notizie

Altri dalla categoria

Quei numeri da cambiare…

Nel 2010 il 45% dei cittadini italiani non era in possesso di un titolo di scuola secondaria superiore, contro il 26% della media europea. E’ solo uno dei dati che emergono dalla ricerca ‘I numeri da cambiare. Scuola, università e ricerca. L’Italia nel confronto internazionale‘, promossa da associazione Treellle e Fondazione Rocca. La ricerca, che evidenzia i ritardi e […]

Visco: studiare (apparentemente) non paga in Italia, ma è indispensabile

Il livello di istruzione dei giovani italiani è “ancora distante da quello degli altri paesi avanzati”. Di fronte ai ritardi italiani in materia di istruzione e di competenze , perciò, “è fondamentale il rilancio della scuola e dell’università”. Lo ha detto, parlando a Bari, il governatore di Bankitalia, Ignazio Visco, secondo il quale “risorse […]

Pubbliche Amministrazioni nel mirino della Legge di Stabilità

La scorsa settimana il governo ha approvato il disegno di legge di Stabilità (ex Finanziaria): “Nessuna tassa è prevista nella legge Stabilità, nessun taglio alla sanità”, a differenza di quanto avveniva negli anni scorsi, ha sottolineato il presidente del Consiglio Enrico Letta. E nessun taglio a scuola, università e ricerca. In effetti, stando ai dati […]

‘I numeri da cambiare’ (Milano, 21/10)

I “numeri da cambiare” sono quelli che riguardano l’Italia nei confronti internazionali relativi a scuola, università e ricerca. E sono anche il titolo di una pubblicazione a stampa curata congiuntamente dall’Associazione Treellle, presieduta da Attilio Oliva, e dalla Fondazione Rocca, presieduta da Gianfelice Rocca, che è anche presidente di Assolombarda. Il volume viene presentato […]

Forgot Password