
Processi formativi


Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]
La fonte di informazione e approfondimento privilegiata sulla scuola.
Il nostro servizio della settimana scorsa sugli stranieri analfabeti e sul silenzio della circolare ministeriale per un segnale di attenzione per loro ha trovato interesse tra i media e nei CTP (Centri Territoriali per l’istruzione degli adulti) che vivono quotidianamente questo irrisolto problema. Nel nostro servizio (Un silenzio inspiegabile per gli stranieri analfabeti) ricordavamo […]
Riceviamo e pubblichiamo volentieri alcune riflessioni sul tema dei test “computer-based”, nel senso di un loro possibile utilizzo come strumento di raccordo tra le varie istituzione coinvolte nel percorso formativo di uno studente, dalla scuola media inferiore fino all’università, oltre che per la semplificazione delle procedure di esame, da parte di Vittorio Ravaioli, amministratore delegato […]
Studiare non funziona più da ascensore sociale e il sistema educativo sta perdendo la tradizionale capacità di garantire opportunità occupazionali. Lo rileva uno studio del Censis “Il vuoto della sfiducia crescente nella scuola”, messo a tema nell’ambito dell’annuale appuntamento di riflessione di giugno “Un mese di sociale”, giunto alla XXVI edizione, dedicato quest’anno al tema […]
Lo studio del Censis presentato oggi però non si ferma all’analisi dell’incapacità della scuola di essere ascensore sociale e neppure ai soli dati preoccupanti sulla dispersione, ma entra nel dettaglio dei servizi dell’infanzia e dei rapporti tra insegnanti e genitori. Per quello che riguarda i primi, Il Censis rileva che solo il 55% dei […]
Questo pomeriggio si susseguono commenti ai dati del rapporto Ocse-Talis, da cui emerge una classe docente di insegnanti soddisfatti, poco valorizzati e anziani rispetto a quelli degli altri paesi presi in esame (cfr. Insegnanti italiani vecchi, motivati, frustrati) Dopo avere già esaminato la presa di posizione del ministro Stefania Giannini, vediamo anche le altre. […]
Registrati a tuttoscuola
Benvenuto su Tuttoscuola.com!
Registrati a tuttoscuola
Grazie per esserti registrato
controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento