Tuttoscuola: Dati di sistema

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Dati di sistema

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Dati di sistema: Altre Notizie

Altri dalla categoria

Le nuove potenzialità dell’anagrafe degli alunni

Nei giorni scorsi Tuttoscuola, nel commentare la notizia di fonte ministeriale che dava conto dell’ampliamento delle funzioni dell’anagrafe degli alunni disposta dalla legge sulle semplificazioni, ne auspicava l’estensione anche alla scuola dell’infanzia, statale e paritaria. Fino ad oggi l’anagrafe nazionale, prevista dal decreto legislativo 76/2005 sul diritto-dovere e istituita recentemente dopo una serie di […]

Scuola e carcere, 18mila i detenuti-studenti nell’a.s. 2010-2011

Diciottomila detenuti-studenti nell’anno scolastico 2010-2011. Tra questi quasi 3mila hanno frequentato corsi di alfabetizzazione, di solito riservati agli stranieri, 3.800 la scuola elementare, 5mila le scuole medie e oltre 4mila il liceo. Più esiguo il numero degli iscritti ai corsi universitari (370 nel 2011), 51 dei quali di origine straniera. È la fotografia, fornita […]

Organici. L’andamento demografico toglierà posti al Sud per darli al Nord?

In vista dei nuovi organici del personale docente, il Miur ha consegnato ai sindacati alcune tabelle relative al numero di alunni iscritti nelle scuole statali negli ultimi cinque anni scolastici. La nuova modalità di documentazione è conseguente alla modifica normativa introdotta dal decreto sulle semplificazioni attualmente in fase di conversione in legge al Senato che […]

Lavoro: la malattia dei giovani

Si stima che almeno 60 mila giovani adulti (25-30anni) siano nella condizione di inattivi, completamente usciti dal mercato del lavoro (Neet) e che nemmeno lo cercano. Mentre, stando agli esiti dell’indagine del gennaio 2012 della fondazione Moressa di Mestre, dal 2007 al 2010 è aumentata la presenza di manodopera straniera nei settori di attività e […]

Forgot Password