Tuttoscuola: Politica scolastica

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Politica scolastica

Attualità tracce prima prova maturità 2023 scelta traccia di attualità

Rapporto UE. Lettura, Matematica e Scienze: preoccupa il livello di competenza raggiunto dai 15enni italiani

A cura della Commissione Europea è stato pubblicato l’annuale rapporto, Education and Training Monitor 2020, sulla situazione dell’istruzione nei 27 Paesi dell’Unione Europea. Il rapporto mette a confronto i nuovi dati (2019) con quelli di dieci anni prima (2009) e fa il punto sugli obiettivi di Lisbona, i benchmark che i Paesi sono impegnati a conseguire. Per […]

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Politica scolastica: Altre Notizie

Altri dalla categoria

decreto scuola, riordino indire carattere ordinario

Revival del sindacalismo corporativo?

C’era una volta, come i meno giovani ricorderanno, prima della nascita dei sindacati della scuola confederali, un sindacalismo autonomo politicamente neutrale, anche se tendenzialmente filogovernativo, che faceva degli interessi economici della categoria rappresentata, gli insegnanti, il proprio unico ed esclusivo punto di riferimento. Nel mondo della scuola fino alla seconda metà degli anni Sessanta gli […]

tutor non esiste limite numerico, sceglie il DS

Nuove figure professionali nella scuola, per fare cosa?

Fare della scuola un’espressione democratica della società per la crescita umana e culturale delle giovani generazioni vuol dire porre i giovani studenti al centro dell’azione educativa, e assumere nella didattica la diversità di problematiche che ne influenzano lo sviluppo. Ma la scuola deve anche offrire risultati che si adattino ad un mutamento sociale sempre più […]

100 anni dalla riforma Gentile. Dibattito a Milano con Valditara

Lunedì 17 aprile, presso l’Aula Magna del Liceo Classico Carducci di Milano (ore 16-19), è in programma un convegno, promosso dalla Fondazione Anna Kuliscioff, sul tema “Stato, Nazione, Persona. A cento anni dalla Riforma della Scuola di Giovanni Gentile”. Dopo i saluti istituzionali del Dirigente scolastico del Carducci, Andrea Di Mario, e del presidente della […]

Metaverso e AI al servizio della didattica, ma come? Scopri il corso sulle tecnologie immersive e il game based learning

Sempre più spesso sentiamo parlare di Metaverso, AI (Artificial Intelligence), realtà virtuale e aumentata. Ma cosa sono esattamente? Possono costituire uno strumento e una risorsa per la didattica? Stiamo vivendo il salto tecnologico che cambierà il mondo in cui viviamo e ancor più quello dei nostri studenti di oggi e di domani: un docente non può non […]

Intorno al liceo del Made in Italy/2

Uscendo dagli aspetti mediatici si va a vedere come il liceo, proprio il liceo, del made in Italy era già stato presentato da Fratelli d’Italia con un’apposita proposta di legge. Si propone di formare una classe dirigente, che potremmo chiamare trasversale ai settori nei quali più si esplicano le peculiarità italiche, che faccia proseguire gli […]

Forgot Password