Altri dalla categoria
Precari della scuola: in 200mila senza contratto. Fino al 7 luglio possibile chiedere Naspi
Sarebbero oltre 200mila i precari della scuola da alcuni giorni senza più contratto di lavoro: la maggior parte sono docenti di sostegno su organico di diritto, tutti che hanno sottoscritto un contratto con scadenza 30 giugno 2023. Per loro scade il prossimo 7 luglio il termine per ottenere, con decorrenza dal giorno successivo (8 luglio), il […]
Maturità 2023: all’orale solo 1 maturando su 3 ha trovato una commissione benevola e una prova più facile del previsto
La maturità 2023 si avvia verso la sua conclusione. Entro pochi giorni i colloqui orali saranno conclusi. Ma per gli studenti che ancora devono sostenerli, è vietato rilassarsi: dopo una settimana dal via delle prove orali, solo 1 maturando su 3 le ha valutate più semplici del previsto. A raccogliere le loro impressioni il portale […]
La chiusura delle scuole continuerà ancora per anni
Questo dramma delle scuole che chiudono è un fenomeno congiunturale, temporaneo e passeggero oppure sta sempre più caratterizzandosi come dato strutturale del nostro sistema scolastico? Non è facile dare una risposta precisa per tempi lunghi, ma, sulla base dell’andamento demografico che continua a registrare un decremento costante delle nascite, è possibile avanzare ipotesi almeno per […]
Linee guida per l’insegnamento delle STEM: oggi informativa sindacale
Oggi pomeriggio, 3 luglio 2023, saranno presentate alle Organizzazioni sindacali le Linee guida per il potenziamento dell’insegnamento delle discipline STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics) nelle scuole di ogni ordine e grado, in coerenza con quanto previsto dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), a partire dall’anno scolastico 2023/2024. Dopo l’informativa, il testo verrà […]
Terziario professionalizzante/1. Radiografia aggiornata degli ITS
Come stanno andando gli ITS Academy? Riusciranno o no a riempire quel vuoto di offerta di percorsi di istruzione superiore a carattere applicato e professionalizzante (terziario non accademico) che da sempre caratterizza l’Italia facendone un’eccezione in Europa? A quali modelli si ispira l’esperienza italiana messa a confronto con quella già realizzata in altri Paesi dell’Unione […]