Invarianza di organico. È la formula magica adottata dal Ministero dell’Economia e Finanze (MEF) nella Legge di Bilancio per istituire nuovi posti di educazione motoria nella scuola primaria e ridurre l’eccessiva numerosità delle classi (classi pollaio) senza avere spese aggiuntive. Per entrambi gli interventi, i nuovi posti da istituire infatti non comporteranno sostanzialmente alcuna spesa, […]
Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]
Si perde nella notte dei tempi il rispetto delle scadenze per il riordino dei contratti per il personale della scuola; anche questa volta si è arrivati alla copertura del periodo 2019-2021. In questo modo, dovendo fare i conti con i limiti previsti dalle leggi di bilancio per la definizione delle risorse contrattuali, si è sempre […]
La riforma del titolo quinto della Costituzione aprì l’orizzonte di un nuovo contenitore dell’istruzione e formazione professionale, facendo intendere la possibilità di unificare i canali professionalizzanti dello stato e delle regioni, per mantenere una scuola secondaria superiore per tutti, seppure con indirizzi diversi, tant’è che la riforma Moratti battezzò gli istituti tecnici come “licei vocazionali”, […]
“Accogliamo con soddisfazione la decisione del Tar del Lazio, competente in materia, che ha rigettato l’istanza cautelare presentata dalla Regione Puglia contro il progetto di dimensionamento scolastico previsto dal PNRR e attuato dal Ministero dell’Istruzione e del Merito”. Commenta così il ministro dell’Istruzione e del merito, Giuseppe Valditara, la decisione del Tar del Lazio. “Nelle […]
Prima ancora dell’insediamento del nuovo governo, Paola Frassinetti, attuale sottosegretaria all’Istruzione, lo aveva promesso: ritornerà il voto numerico alle scuole elementari. Oggi, in un’intervista rilasciata all’Ansa in cui fa il punto, dopo un anno dall’inizio del suo mandato, sulle azioni intraprese dal dicastero di Viale Trastevere, lo ribadisce: il voto sostituirà il giudizio, introdotto nella […]
Il ministro Giuseppe Valditara, nell’esprimere il cordoglio per la morte di Luigi Berlinguer, ha dichiarato, tra l’altro, che “ha lasciato una traccia importante”. Effettivamente l’ex-ministro dell’istruzione, Luigi Berlinguer, ha inciso notevolmente sul cambiamento della scuola italiana. Tra i tredici ministri dell’istruzione che si sono succeduti nell’ultimo quarto di secolo al Palazzo della Minerva a Roma, Luigi […]
Accedi a tuttoscuola
Hai un account su un social network? Accedi con il profilo che preferisci