Tuttoscuola: Politica scolastica

Politica scolastica

Attualità

Guerra/3. Accogliere gli studenti dell’Ucraina come quelli dei Balcani

Secondo l’Onu sono 10 milioni le persone fuggite dalle loro case in Ucraina. L’Unicef fa sapere che sarebbero almeno 1,5 milioni i bambini diventati rifugiati e altri 3,3 milioni sarebbero sfollati. Diversi bambini e giovani fuggiti dalla guerra stanno arrivando nelle nostre scuole. Un arrivo improvviso, ad anno scolastico inoltrato, richiede non solo accoglienza sul […]

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Politica scolastica: Altre Notizie

Altri dalla categoria

orientamento aiutare gli studenti con l'agenda 2030

Orientamento, come aiutare i ragazzi a fare la scelta giusta: gli obiettivi dell’Agenda ONU 2030

di Gabriella Burba* Per aiutare i ragazzi nell’individuazione di interessi, attitudini e visioni della vita, può essere utile il riferimento ai 17 obiettivi dell’Agenda ONU 2030, presumibilmente già incontrati nel percorso di Educazione Civica e suddivisi in grandi aree culturali, cui possono essere collegati alcuni specifici percorsi di studio: importante analizzare le caratteristiche dei singoli […]

dimensionamento scolastico valditara esprime soddisfazione per ricorsi rigettati

Dimensionamento: nell’incontro al MIM sembra prevalere la rassegnazione dei sindacati

Si è svolto l’11 gennaio un incontro tra l’Amministrazione e le Organizzazioni Sindacali per discutere diverse questioni che riguardano direttamente e principalmente i dirigenti scolastici (rinnovo del contratto nazionale, FUN e attuazione della riforma delle reti scolastiche). Per l’Amministrazione erano presenti il Capo di Gabinetto Prof. Recinto, i due Capi di Dipartimento dott. Greco e […]

PNRR Stem, multilinguismo e transizione digitale/2. I progetti devono partire entro l’1 marzo 2024?

La lettura accorta di avvisi e Istruzioni operative sui D.M. 65 e 66/2023 segnala non poche aporie, di fatto. Sulle tempistiche anzitutto. Un esempio tra molti: l’Avviso STEM chiede di rilevare il numero di studenti che abbiano frequentato i corsi linguistici extracurriculari entro dicembre 2024 per verificare il raggiungimento del target previsto, laddove invece l’Accordo […]

pnrr piano scuola e dispersione prorogati termini

PNRR Stem, multilinguismo e transizione digitale/1. Svolta epocale o corsa contro il tempo?

La chance di svolta per il sistema scuola è di quelle epocali, lo abbiamo scritto tante volte: l’ammontare di risorse economiche oggi – tra 2024 e 2025 – destinate al sistema di istruzione e formazione è sicuramente imparagonabile rispetto a qualsiasi altro intervento simile nel passato. Detto in soldoni: mai la scuola italiana si è […]

La sfrenata corsa del ‘degiovanimento’ dell’Italia

Degiovanimento è il neologismo e anche la parola chiave del meditato commento che Alessandro Rosina, ricercatore della “Cattolica” di Milano, dedica sul sito lavoce.info (08/01/2024) agli ultimi dati del Censimento pubblicati dall’Istat alla fine del 2023. Il termine proposto da Rosina sta a indicare il fenomeno che caratterizza l’andamento della tendenza demografica del nostro Paese, […]

Forgot Password